Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolcetti ultra golosi confezionati tradizionalmente il 19 marzo, in occasione della festa del papà. La ricetta che ti proponiamo è quella originale del maestro pasticciere Iginio Massari che, se seguita alla lettera, ti consentirà senza alcuna difficoltà di ottenere delle ciambelline di pasta choux fragranti fuori e vuote internamente, da farcire con una voluttuosa crema pasticciera fatta in casa e guarnire poi con l'immancabile amarena sciroppata e uno strato leggero di zucchero a velo.
Qui le zeppole sono state cotte in forno caldo a 180 °C per 25 minuti. Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di fare intiepidire le ciambelline nel forno spento con il portello leggermente aperto per 5 minuti, prima di sfornarle e farle raffreddare completamente su una gratella: in questo modo consentirai al vapore di fuoriuscire e la resa finale sarà impeccabile. Affinché i dolcetti mantengano la forma in cottura, sarà importante poi che la pasta choux abbia la giusta consistenza: per questa ragione assicurati di rispettare esattamente le dosi di acqua, burro, farina e uova indicate nella ricetta.
Se vuoi friggere le zeppole, una volta formati i dolcetti su dei quadratini di carta forno, ti basterà immergerli con tutta la carta in abbondante olio di semi bollente portato alla temperatura di 170 °C, eliminare subito quest'ultima e cuocere tutto fino a doratura. Una volta pronte, puoi farcirle con la crema pasticciera o altra preferita, oppure puoi sostituire l'amarena con una ciliegia sciroppata o con un cioccolatino.
Scopri come preparare le zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri dolci per la festa del papà.
Prepara la pasta choux: raccogli in un pentolino dal fondo spesso l'acqua, il sale, lo zucchero e il burro a tocchetti, quindi metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente fino a completo scioglimento del burro 1.
Prepara la pasta choux: raccogli in un pentolino dal fondo spesso l'acqua, il sale, lo zucchero e il burro a tocchetti, quindi metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente fino a completo scioglimento del burro 1.
Alza la fiamma e porta al bollore, quindi aggiungi la farina, tutta in una volta 2, e mescola energicamente con un mestolo di legno.
Alza la fiamma e porta al bollore, quindi aggiungi la farina, tutta in una volta 2, e mescola energicamente con un mestolo di legno.
Continua a mescolare fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola 3.
Continua a mescolare fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti della pentola 3.
Sistema il composto all'interno di una ciotola capiente, in modo da farlo raffreddare rapidamente, quindi incorpora le uova, uno alla volta 4. Se disponi di una planetaria lavora il tutto con il gancio o la frusta a foglia.
Sistema il composto all'interno di una ciotola capiente, in modo da farlo raffreddare rapidamente, quindi incorpora le uova, uno alla volta 4. Se disponi di una planetaria lavora il tutto con il gancio o la frusta a foglia.
Una volta ottenuto un impasto cremoso e omogeneo, trasferiscilo in un sac à poche dotato di bocchetta a stella 5.
Una volta ottenuto un impasto cremoso e omogeneo, trasferiscilo in un sac à poche dotato di bocchetta a stella 5.
Forma due cerchi sovrapposti di pasta choux su una teglia con carta forno 6 e realizza le zeppole.
Forma due cerchi sovrapposti di pasta choux su una teglia con carta forno 6 e realizza le zeppole.
Inforna tutto a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti 7. Trascorso il tempo, inserisci un mestolo di legno nel portello del forno in modo da far fuoriuscire il vapore, quindi fai intiepidire le zeppole nel forno spento per 5 minuti.
Inforna tutto a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti 7. Trascorso il tempo, inserisci un mestolo di legno nel portello del forno in modo da far fuoriuscire il vapore, quindi fai intiepidire le zeppole nel forno spento per 5 minuti.
A questo punto sforna le zeppole, trasferiscile su una gratella per dolci 8 e lasciale raffreddare completamente.
A questo punto sforna le zeppole, trasferiscile su una gratella per dolci 8 e lasciale raffreddare completamente.
Prepara la crema pasticciera. Per prima cosa sistema una pirofila capiente in freezer o in frigo, quindi porta a bollore il latte e la vaniglia in un pentolino dal fondo spesso. Nel frattempo, sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 9 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Prepara la crema pasticciera. Per prima cosa sistema una pirofila capiente in freezer o in frigo, quindi porta a bollore il latte e la vaniglia in un pentolino dal fondo spesso. Nel frattempo, sbatti in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 9 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l'amido di mais setacciato 10.
Aggiungi l'amido di mais setacciato 10.
Mescola accuratamente con una frusta 11.
Mescola accuratamente con una frusta 11.
Non appena il latte avrà raggiunto il bollore, versalo a filo in due volte nella ciotola con il composto di uova 12, sempre continuando a mescolare; quindi rimetti tutto sul fuoco e lascia cuocere, amalgamando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema densa e setosa.
Non appena il latte avrà raggiunto il bollore, versalo a filo in due volte nella ciotola con il composto di uova 12, sempre continuando a mescolare; quindi rimetti tutto sul fuoco e lascia cuocere, amalgamando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema densa e setosa.
Trasferisci la crema nella pirofila ben fredda di freezer, copri con pellicola trasparente a contatto 13 e fai raffreddare, a temperatura ambiente prima e in frigo poi.
Trasferisci la crema nella pirofila ben fredda di freezer, copri con pellicola trasparente a contatto 13 e fai raffreddare, a temperatura ambiente prima e in frigo poi.
Dividi le zeppole ormai fredde a metà e farciscile con abbondante crema pasticciera 14.
Dividi le zeppole ormai fredde a metà e farciscile con abbondante crema pasticciera 14.
Sistema la calotta sul ripieno e fai un altro spuntone di crema al centro, quindi guarnisci la zeppole con un'amarena sciroppata 15, disponile su un vassoio e spolverizzale con uno strato leggero di zucchero a velo.
Sistema la calotta sul ripieno e fai un altro spuntone di crema al centro, quindi guarnisci la zeppole con un'amarena sciroppata 15, disponile su un vassoio e spolverizzale con uno strato leggero di zucchero a velo.
Le zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari sono pronte per essere gustate 16.
Le zeppole di San Giuseppe di Iginio Massari sono pronte per essere gustate 16.