Le zeppole al cacao sono una variante golosa delle classiche zeppole di San Giuseppe, tra i dolci più realizzati il 19 marzo, in occasione delle festa del papà. In questa ricetta, abbiamo preparato una pasta choux al cacao e cotto le zeppole al forno. Per la farcitura abbiamo scelto la classica crema pasticciera e decorato le zeppole al cioccolato con le amarene sciroppate, così da non discostarci troppo dalla tradizione. Potete però farcirle come più vi piace, così da personalizzarle e rendere unico il dolce simbolo di questa ricorrenza. Ecco come prepararle.
Preparate la crema pasticciera e tenetela da parte. Fate riscaldare in pentola l'acqua con il burro 1, poi aggiungete lo zucchero e mescolate. Miscelate la farina con il cacao 2 e aggiungetela al burro fuso mescolando di continuo energicamente, fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola, diventando una palla 3.
Preparate la crema pasticciera e tenetela da parte. Fate riscaldare in pentola l'acqua con il burro 1, poi aggiungete lo zucchero e mescolate. Miscelate la farina con il cacao 2 e aggiungetela al burro fuso mescolando di continuo energicamente, fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola, diventando una palla 3.
Ponetela in una ciotola e fatela raffreddare 4. Aggiungete un uovo alla volta 5: unite il successivo solo quando il precedente sarà stato incorporato. Mescolate fino a ottenere una sorta di impasto molto cremoso 6.
Ponetela in una ciotola e fatela raffreddare 4. Aggiungete un uovo alla volta 5: unite il successivo solo quando il precedente sarà stato incorporato. Mescolate fino a ottenere una sorta di impasto molto cremoso 6.
Mettete l'impasto nel sac à poche e formate le zeppole facendo due giri d'impasto 7: formatele su una teglia rivestita con carta forno 8 e cuocete i primi 25 minuti a 200 °C, poi abbassate a 170 °C per altri 25 minuti. Spegnete il forno e lasciate le zeppole all'interno, aprendo lo sportello di qualche centimetro. Una volta raffreddate, farcitele con crema pasticciera e amarene 9 e decorate con zucchero a velo. Le vostre zeppole di San Giuseppe al cacao sono pronte per essere servite.
Mettete l'impasto nel sac à poche e formate le zeppole facendo due giri d'impasto 7: formatele su una teglia rivestita con carta forno 8 e cuocete i primi 25 minuti a 200 °C, poi abbassate a 170 °C per altri 25 minuti. Spegnete il forno e lasciate le zeppole all'interno, aprendo lo sportello di qualche centimetro. Una volta raffreddate, farcitele con crema pasticciera e amarene 9 e decorate con zucchero a velo. Le vostre zeppole di San Giuseppe al cacao sono pronte per essere servite.
Potete sostituire la crema pasticciera con la crema al cioccolato o con la crema chantilly oppure realizzate una farcitura più fresca con una crema di panna montata e ricotta. Inoltre potete arricchire il ripieno con gocce di cioccolato, per rendere le zeppole ancora più golose.
Per la preparazione delle zeppole al cacao è consigliata la cottura al forno. Se le preferite fritte, vi consigliamo le zeppole di San Giuseppe con impasto classico: la presenza di cacao, infatti, potrebbe renderle amare.
Se amate questo dolce potete realizzare anche la versione salata: ideali da preparare come sfizioso antipasto per la festa del papà.
Potete conservare le zeppole al cacao non farcite per 3-4 giorni all'interno di una scatola di latta. Una volta farcite, potete conservarle in frigo per 1-2 giorni ben coperte.