Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 130

White lady

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
zoomed image
26
Immagine

Il White Lady è un cocktail di tipo sour raffinato e irresistibile, preparato con gin, triple sec e succo di limone. Il drink si presenta fresco, dal gusto pungente e aromatico, ed è un cocktail ufficiale IBA. L'origine è contesa tra Francia e Stati Uniti ma, secondo una versione abbastanza attendibile, non sono stati i francesi a inventarlo bensì un americano, Harry MacElhoner, inventore del Sidecar, nell'Harry's New York Bar di Parigi. La storia merita di essere raccontata: negli anni '20 Harry si trovò a dover soccorrere una signora vestita di bianco colpita da un temporaneo malessere; provò a mescolare gin, triple sec e succo di limone per farla riprendere ed effettivamente ci riuscì. In seguito, Harry sposò la "dama bianca" che aveva soccorso, ma questa è un'altra storia. Ecco come prepararlo con il nostro Elpidio.

Presta attenzione al triple sec che utilizzi: se ami i cocktail dolci ma non vuoi rinunciare alla bontà del White Lady, scegli un triple sec più dolciastro e meno agrumato come il Cointreau.
C'è chi suggerisce di aggiungere l'albume al cocktail, ti suggeriamo però di evitare, perché ne rovinerebbe l'aroma. Se lo preferisci più dolce, aggiungi mezzo cucchiaino di sciroppo di zucchero.

ingredienti

Gin
60 ml
Triple sec
30 ml
Succo di limone fresco
20 ml
Ghiaccio
q.b.
Scorza di limone
q.b.

Come preparare il White Lady

Riempi un mixing glass con cubetti di ghiaccio per raffreddarlo 1.

Utilizza uno strainer per trattenere il ghiaccio ed elimina l’acqua in eccesso 2.

Versa il gin 3

Aggiungi il triple sec 4.

Concludi con il succo di limone fresco, tutto direttamente nel mixing glass 5.

Mescola con cura il tutto con un bar spoon 6.

Filtra la miscela in una coppetta precedentemente raffreddata in freezer 7.

Guarnisci il cocktail con una fettina o una scorza di limone 8.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views