ricetta

Vellutata di piselli: la ricetta del comfort food leggero e saporito

Preparazione: 10 Min
Cottura: 35 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Carlotta Falletti
51
Immagine
ingredienti
Piselli surgelati
800 gr
Patate medie a pasta gialla
2
Panna fresca
4 cucchiaini
Cipolla bianca
1/2
Brodo vegetale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
ti servono inoltre
pane casereccio
6 fette
Rosmarino
q.b.

La vellutata di piselli è un primo vegetariano caldo e ricco di sapore, perfetto per concedersi una coccola durante le rigide serate invernali, o da portare in tavola per un pasto leggero ma appagante, pronto in pochissimi minuti. Una ricetta “salva cena”, ideale per quando non si ha troppa voglia di mettersi ai fornelli, a base di pochi e semplici ingredienti spesso già presenti in casa.

I piselli surgelati vengono versati in una casseruola con un fondo di olio e cipolla, insaporiti insieme alle patate tagliate a cubetti, quindi portati a cottura con il brodo vegetale bollente. Il risultato, una volta frullato tutto con un mixer a immersione, sarà una crema liscia e setosa, dal colore verde brillante, da completare con crostini di pane aromatizzati al rosmarino e guarnire con un cucchiaino di panna fresca.

Una volta pronta, puoi servire la vellutata al naturale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia oppure, per un piatto più sostanzioso, puoi arricchirla con una porzione di riso integrale o di grano saraceno. A piacere, puoi aggiungere cubetti di speck o di pancetta rosolati in padella, o profumare il tutto con qualche fogliolina di menta o di basilico.

Quando sono di  stagione ti suggeriamo di scegliere i piselli freschi e in baccello, da sgranare con le mani e utilizzare poi come da procedimento, altrimenti puoi optare per quelli precotti o secchi spezzati. A piacimento puoi ultimare la preparazione con una quenelle di ricotta, lavorata con i rebbi di una forchetta insieme a un cucchiaino di latte e a un pizzico di pepe, oppure con un po' di stracciatella di burrata o di yogurt greco.

Scopri come preparare la vellutata di piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre idee veloci e sfiziose con i piselli.

Come preparare la vellutata di piselli

Monda la cipolla e tritala al coltello 1.

Sbuccia le patate e riducile a cubetti 2.

Versa un filo d'olio in casseruola e aggiungi la cipolla 3.

Unisci i piselli surgelati 4.

Prosegui con la dadolata di patate 5.

Rosola tutto su fiamma dolce per pochi istanti 6, quindi copri con il brodo vegetale bollente, aggiusta di sale e di pepe, e lascia cuocere per una mezz'ora su fiamma dolce.

Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente, unisci il pane tagliato a quadrotti e profuma con un po' di rosmarino 7.

Lascia tostare il pane, mescolando spesso con un mestolo di legno, fino a quando non sarà dorato e croccante 8.

Trascorso il tempo di cottura, frulla i piselli e le patate con un mixer a immersione 9.

Al termine dovrai ottenere una crema dalla consistenza liscia e vellutata 10.

Distribuisci la vellutata di piselli nei piatti individuali, completa con un filo di olio a crudo e un cucchiaino di panna fresca, e servi con i crostini di pane al rosmarino 11.

Conservazione

La vellutata di piselli si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
51