video suggerito
video suggerito
ricetta

Vareniki: la ricetta dei ravioli tipici della cucina ucraina

Preparazione: 45 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Vareniki

ingredienti

Per l'impasto
Farina
250 gr
Acqua calda
150 ml
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai
Sale fino
1 pizzico
Per il ripieno
patate già lessate
400 gr
cipolle
2
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti serve inoltre
Burro
q.b.

vareniki sono una ricetta tipica della cucina ucraina, molto diffusa anche in Russia. Si tratta di scrigni di pasta tirata sottile, farcita con un composto di patate lesse, cipolle, sale e pepe, poi ripiegata a mezzaluna. Una volta lessati, questi ricchi ravioli vengono poi fatti insaporire in padella con burro e cipolla.

Il risultato è un primo piatto fragrante e dal cuore morbido, perfetto da proporre in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Golosi e versatili, possono essere riempiti con altri ingredienti; inoltre, vengono tradizionalmente serviti in abbinamento a una ciotolina di panna acida ed erba cipollina.

Scopri come preparare i vareniki seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pierogi polacchi.

Come preparare i vareniki

Per preparare i vareniki, inizia realizzando l'impasto: raccogli in una ciotola la farina, il sale, l'olio extravergine di oliva e l'acqua calda 1, quindi inizia a mescolare con una forchetta, finché la farina non avrà assorbito tutto il liquido.

Quando avrai ottenuto un impasto modellabile, trasferiscilo su una spianatoia e lavoralo per formare un panetto omogeneo 2. Sistema il panetto nella ciotola, coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare.

Mentre l'impasto riposa, lava le patate, sistemale in una pentola, coprile di acqua e portale sul fuoco, quindi lascia cuocere per circa 30 minuti dal bollore o finché non riuscirai facilmente a infilzarle con una forchetta. Una volta lesse, lasciale intiepidire e prepara il resto del ripieno: trita finemente la cipolla, quindi falla soffriggere dolcemente in padella con un filo d'olio 3.

Continua a cuocere la cipolla finché non sarà dorata e leggermente appassita 4.

Riduci le patate in purea con l'apposito strumento, quindi raccoglile in una ciotola e aggiungi 2/3 delle cipolle, un pizzico di sale e una macinata di pepe 5. Amalgama per bene fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

A questo punto, riprendi l'impasto, spolverizzalo di farina e stendilo con un matterello fino a ottenere una sfoglia dallo spessore di 1-2 mm al massimo. Con un coppapasta da 6-7 cm, ricava dei dischi 6.

Farcisci ogni disco con un cucchiaino di ripieno di patate e cipolle 7.

Piega i dischi e sigillali per formare delle mezzelune 8. Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti e, se necessario, reimpasta la base e stendila per formare nuovi ravioli.

Procedi con la cottura: porta abbondante acqua salata al bollore, quindi lessa i vareniki e scolali quando affiorano a galla 9.

Trasferisci i vareniki nella padella insieme alle cipolle tenute da parte e a un pezzetto di burro 10, quindi falli saltare per qualche istante affinché si insaporiscano alla perfezione. Infine, distribuiscili nei piatti individuali e condiscili con le cipolle.

I vareniki sono pronti per essere gustati 11

Varianti

I vareniki possono essere farciti con diversi ripieni: oltre a quello qui proposto, esistono anche delle varianti con patate lesse e formaggio fresco molle, oppure patate e funghi, ma anche carne con cavolo cappuccio. Inoltre, si possono realizzare in versione dolce, ripieni di ciliegie e ricotta, cosparsi poi di zucchero e arricchito con un filo di miele.

Una volta cotti, i vareniki vanno gustati al momento. Da crudi, si conservano in frigorifero, su un vassoio spolverizzato di farina e coperti da pellicola trasparente, fino a 1 giorno; in alternativa, puoi congelarli per 1 mese al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views