
Le trenette al pesto, patate e fagiolini sono un primo tipico della tradizione ligure in cui patate, fagiolini e pesto alla genovese costituiscono il condimento delle trenette, un formato di pasta lunga simile alle linguine. Si tratta di una ricetta facilissima da preparare dato che pasta, patate e fagiolini vengono cotti nella stessa pentola. Non resterà poi che amalgamarli al pesto fatto in casa per portare in tavola in pochi minuti un piatto completo e saporito.
Le trenette al pesto conquistano per il perfetto equilibrio di sapori: il gusto delicato dei fagiolini mitiga quello più intenso del pesto, mentre le patate donano cremosità e contribuiscono ad amalgamare il tutto. Gustale calde insieme a una bottiglia di Vermentino di Liguria: saranno squisite.
Scopri come preparare le trenette al pesto, patate e fagiolini seguendo la nostra ricetta facile. Prova anche la pasta con i fagiolini.
ingredienti
Come preparare le trenette al pesto, patate e fagiolini

Per preparare le trenette pesto, patate e fagiolini, occupati come prima cosa alla preparazione del pesto. Seleziona le foglie migliori del basilico, le più verdi, piccole e tenere. Immergile in una ciotola con acqua fredda e sciacquale più volte, così da rimuovere residui di terriccio e impurità 1.
Per preparare le trenette pesto, patate e fagiolini, occupati come prima cosa alla preparazione del pesto. Seleziona le foglie migliori del basilico, le più verdi, piccole e tenere. Immergile in una ciotola con acqua fredda e sciacquale più volte, così da rimuovere residui di terriccio e impurità 1.

Sistemale poi su un canovaccio e tamponale delicatamente, senza romperle, così da asciugarle 2.
Sistemale poi su un canovaccio e tamponale delicatamente, senza romperle, così da asciugarle 2.

Raccogli il basilico, lo spicchio d'aglio, i pinoli e il sale nel boccale di un mixer da cucina dotato di lame potenti 3.
Raccogli il basilico, lo spicchio d'aglio, i pinoli e il sale nel boccale di un mixer da cucina dotato di lame potenti 3.

Versa l'olio extravergine di oliva, che dovrà essere freddo di frigo 4: in questo modo, il pesto resterà di un bel colore verde brillante.
Versa l'olio extravergine di oliva, che dovrà essere freddo di frigo 4: in questo modo, il pesto resterà di un bel colore verde brillante.

Frulla a impulsi, in modo da non surriscaldare il basilico. Aggiungi poi il parmigiano e il pecorino grattugiati 5 e frulla ancora per qualche istante così da amalgamarli.
Frulla a impulsi, in modo da non surriscaldare il basilico. Aggiungi poi il parmigiano e il pecorino grattugiati 5 e frulla ancora per qualche istante così da amalgamarli.

Otterrai così un pesto cremoso e profumato 6: tienilo da parte e dedicati al resto degli ingredienti.
Otterrai così un pesto cremoso e profumato 6: tienilo da parte e dedicati al resto degli ingredienti.

Pela le patate, sciacquale, poi tagliale a dadini non troppo grandi 7.
Pela le patate, sciacquale, poi tagliale a dadini non troppo grandi 7.

Elimina le estremità dei fagiolini, poi, se sono lunghi, dividili a metà 8.
Elimina le estremità dei fagiolini, poi, se sono lunghi, dividili a metà 8.

Porta a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, aggiungi il sale, poi tuffa le trenette 9.
Porta a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, aggiungi il sale, poi tuffa le trenette 9.

Dopo circa 1 minuto, unisci anche i fagiolini e le patate 10 le quali, in cottura, rilasceranno un po' di amido rendendo il tutto più cremoso.
Dopo circa 1 minuto, unisci anche i fagiolini e le patate 10 le quali, in cottura, rilasceranno un po' di amido rendendo il tutto più cremoso.

Mentre la pasta, le patate e i fagiolini cuociono, sistema in una ciotola capiente qualche cucchiaio di pesto e stemperalo con l'acqua di cottura 11 finché non sarà morbido, leggermente fluido.
Mentre la pasta, le patate e i fagiolini cuociono, sistema in una ciotola capiente qualche cucchiaio di pesto e stemperalo con l'acqua di cottura 11 finché non sarà morbido, leggermente fluido.

Una volta cotti, scola trenette, patate e fagiolini e trasferiscile nella ciotola con il pesto 12, quindi amalgama per distribuire bene il condimento.
Una volta cotti, scola trenette, patate e fagiolini e trasferiscile nella ciotola con il pesto 12, quindi amalgama per distribuire bene il condimento.

Le trenette al pesto, patate e fagiolini sono pronte: distribuiscile nei piatti individuali e gustale subito, calde e saporite 13.
Le trenette al pesto, patate e fagiolini sono pronte: distribuiscile nei piatti individuali e gustale subito, calde e saporite 13.