Fonte magra di proteine, povero di grassi e ricco di minerali: il totano è un mollusco economico, versatile e sorprendentemente nutriente, ma da consumare con consapevolezza.
Spesso confusi con i calamari, i totani sono molluschi cefalopodi comuni nei nostri mari e nella cucina mediterranea. Si distinguono per la loro carne leggermente più soda e per il sapore deciso, perfetti per preparazioni leggere e gustose. Oltre alla versatilità in cucina, i totani offrono un profilo nutrizionale interessante: sono poveri di grassi, ricchi di proteine e forniscono sali minerali essenziali. Un alimento ideale per chi segue una dieta equilibrata o cerca fonti proteiche alternative alla carne. Ecco quali sono tutti i benefici dei totani e le loro eventuali controindicazioni.
I totani (Todarodes sagittatus) sono composti per circa il 75-80% da acqua e forniscono proteine ad alto valore biologico, ovvero facilmente assimilabili dall’organismo. Sono inoltre poveri di grassi (soprattutto se cucinati senza condimenti pesanti) e contengono sali minerali importanti come fosforo, potassio, zinco, rame e selenio, oltre a piccole quantità di vitamine del gruppo B, tra cui B12.
Ecco i principali benefici per la salute:
Ideali per mantenere e sviluppare la massa muscolare senza appesantire, i totani sono una importante fonte di proteine nobili: sono perfetti in regimi ipocalorici o sportivi.
Grazie alla vitamina B12 di cui sono ricchi i totani, ma anche ad altri micronutrienti coinvolti nei processi energetici, supportano l'attività del metabolismo.
I totani contengono vitamine del gruppo B, in particolare B12 e niacina, sono fondamentali per il buon funzionamento del cervello e dei nervi.
I totani sono ricchi di sali minerali importanti; grazie in particolare a fosforo e potassio, contribuiscono al mantenimento della salute ossea e dell’equilibrio elettrolitico.
Come il selenio e il rame, utili per combattere lo stress ossidativo e sostenere le difese immunitarie.
A differenza di altri molluschi, i totani hanno un contenuto di colesterolo moderato, purché cucinati in modo sano.
Sebbene i totani siano generalmente ben tollerati, esistono alcune precauzioni da considerare: