
ingredienti
La torta scendiletto è un dolce tipico toscano, servito tradizionalmente tagliato a quadrotti, composto da due strati di fragrante pasta sfoglia e da un ripieno morbido e voluttuoso a base di crema pasticciera. Talmente buona da rappresentare una valida ragione per alzarsi dal letto al mattino e precipitarsi a fare colazione, secondo alcuni deriverebbe il nome dalla sua funzione accogliente e "coccolosa", proprio come quella di un morbido tappetino messo ai piedi del letto.
Per una riuscita impeccabile, sarà importante cospargere la base con lo zucchero semolato e cuocerla poi in forno caldo a 180 °C prima di farcirla con la crema preparata: in questo modo lo zucchero caramellizzerà con le alte temperature e otterrai una sfoglia dorata e croccante, in perfetto contrasto con la scioglievolezza della crema.
Una volta pronta, puoi servire la torta scendiletto a merenda o fine pasto, spolverizzata in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo, oppure puoi proporla per il brunch domenicale o in occasione di un buffet di festa.
Scopri come preparare la torta scendiletto seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta scendiletto alle fragole e il millefoglie.
Come preparare la torta scendiletto

Per fare in casa la torta scendiletto, prepara per prima cosa la crema pasticciera: raccogli in una ciotola lo zucchero semolato, un pizzico di sale e l'amido di mais 1.
Per fare in casa la torta scendiletto, prepara per prima cosa la crema pasticciera: raccogli in una ciotola lo zucchero semolato, un pizzico di sale e l'amido di mais 1.

Miscela le polveri, quindi aggiungi i tuorli 2.
Miscela le polveri, quindi aggiungi i tuorli 2.

Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi 3.
Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi 3.

Stempera il composto di tuorli con un goccino di latte, precedentemente scaldato sul fuoco con i semi della bacca di vaniglia 4.
Stempera il composto di tuorli con un goccino di latte, precedentemente scaldato sul fuoco con i semi della bacca di vaniglia 4.

Versa il composto di tuorli nel pentolino con il latte caldo rimanente 5.
Versa il composto di tuorli nel pentolino con il latte caldo rimanente 5.

Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 6.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 6.

Trasferisci quindi la crema pasticciera in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto 7 e fai raffreddare, a temperatura ambiente prima e in frigo poi.
Trasferisci quindi la crema pasticciera in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto 7 e fai raffreddare, a temperatura ambiente prima e in frigo poi.

Nel frattempo, srotola il primo rettangolo di sfoglia con tutta la sua carta forno e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 8.
Nel frattempo, srotola il primo rettangolo di sfoglia con tutta la sua carta forno e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 8.

Cospargi la base con un po' di zucchero semolato 9 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
Cospargi la base con un po' di zucchero semolato 9 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 10.
Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 10.

Versa la crema pasticciera ormai fredda sulla base croccante e distribuiscila in maniera uniforme con un cucchiaio 11.
Versa la crema pasticciera ormai fredda sulla base croccante e distribuiscila in maniera uniforme con un cucchiaio 11.

Copri il ripieno con il secondo rettangolo di sfoglia, già bucherellato con i rebbi di una forchetta 12.
Copri il ripieno con il secondo rettangolo di sfoglia, già bucherellato con i rebbi di una forchetta 12.

Sigilla bene i bordi 13, rifila la pasta in eccesso con un coltello e cospargi la superficie con altro zucchero semolato, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per i primi 20 minuti e in modalità grill per i 5 minuti restanti.
Sigilla bene i bordi 13, rifila la pasta in eccesso con un coltello e cospargi la superficie con altro zucchero semolato, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per i primi 20 minuti e in modalità grill per i 5 minuti restanti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 14 e lascialo raffreddare.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 14 e lascialo raffreddare.

Spolverizza la torta scendiletto con uno strato generoso di zucchero a velo, tagliala a quadrotti 15, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Spolverizza la torta scendiletto con uno strato generoso di zucchero a velo, tagliala a quadrotti 15, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.