
ingredienti
La torta salata con peperoni è un rustico facile e sfizioso, preparato con un involucro di pasta sfoglia già pronta, e un ripieno morbido e saporito a base di peperoni e patate cotti in padella. Il tutto, per un risultato goloso e filante, cosparso in superficie con la mozzarella ben asciutta a pezzetti e messo quindi in forno fino a doratura.
Ottima sia calda, appena sfornata, sia fredda, dopo un tempo di riposo a temperatura ambiente, la torta salata con peperoni può essere consumata come antipasto o piatto unico, ma anche portata in tavola per un buffet di festa o gustata a fette all'ora dell'aperitivo insieme a un calice di prosecco.
Chi desidera potrà sostituire la sfoglia con una pasta brisée, semplice e veloce da realizzare anche in casa impastando insieme burro, farina e acqua fredda, oppure potrà profumare la farcia, oltre che con il pepe macinato, con le erbette aromatiche preferite, come basilico, timo sfogliato o prezzemolo sminuzzato.
Scopri come preparare la torta salata con peperoni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta salata peperoni e tonno e la torta salata con verdure.
Come preparare la torta salata con peperoni

Per preparare la torta salata con peperoni, monda per prima cosa i peperoni gialli e rossi, privali dei semi e dei filamenti bianchi interni e riducili a listerelle 1.
Per preparare la torta salata con peperoni, monda per prima cosa i peperoni gialli e rossi, privali dei semi e dei filamenti bianchi interni e riducili a listerelle 1.

Lava le patate, asciugale e sbucciale 2.
Lava le patate, asciugale e sbucciale 2.

Taglia le patate in spicchi regolari 3.
Taglia le patate in spicchi regolari 3.

Versa in una padella capiente l'olio extravergine di oliva, lo spicchio d'aglio e il mix di patate e peperoni 4.
Versa in una padella capiente l'olio extravergine di oliva, lo spicchio d'aglio e il mix di patate e peperoni 4.
;Resize,width=712;)
Lascia cuocere gli ortaggi su fiamma media, mescolando spesso con un mestolo di legno 5, per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno morbidi ma non sfatti.
Lascia cuocere gli ortaggi su fiamma media, mescolando spesso con un mestolo di legno 5, per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno morbidi ma non sfatti.

A cottura ultimata, elimina l'aglio 6 e spegni la fiamma.
A cottura ultimata, elimina l'aglio 6 e spegni la fiamma.

Aggiusta di sale, spezia con una macinata di pepe 7 e tieni da parte.
Aggiusta di sale, spezia con una macinata di pepe 7 e tieni da parte.

Strizza la mozzarella, tagliala a pezzetti 8 e lasciala sgocciolare con cura.
Strizza la mozzarella, tagliala a pezzetti 8 e lasciala sgocciolare con cura.
;Resize,width=712;)
Srotola la pasta sfoglia con tutta la sua carta forno e rivesti con questa una tortiera da circa 22 cm di diametro 9.
Srotola la pasta sfoglia con tutta la sua carta forno e rivesti con questa una tortiera da circa 22 cm di diametro 9.
;Resize,width=712;)
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 10.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 10.

Versa all'interno il mix di patate e peperoni 11.
Versa all'interno il mix di patate e peperoni 11.

Sistema sulla superficie i pezzetti di mozzarella 12.
Sistema sulla superficie i pezzetti di mozzarella 12.
;Resize,width=712;)
Ripiega la pasta sul ripieno 13.
Ripiega la pasta sul ripieno 13.

Metti la torta salata in forno caldo a 200 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti 14.
Metti la torta salata in forno caldo a 200 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti 14.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il rustico 15 e lascialo assestare per qualche istante a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il rustico 15 e lascialo assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Sforma quindi la torta salata con peperoni su un piatto da portata 16, tagliala a fette e servi.
Sforma quindi la torta salata con peperoni su un piatto da portata 16, tagliala a fette e servi.
Consigli
A piacere puoi sostituire la mozzarella con la provola, la scamorza o altro formaggio a pasta filata, oppure puoi optare per la ricotta, da lavorare in una ciotola, per una resa più corposa, con le uova sbattute e un pizzico di sale, e amalgamare poi al resto degli ingredienti
Se tra gli ospiti non ci sono vegetariani puoi aggiungere al ripieno una salsiccia sgranata e rosolata in padella, cubetti di speck o di pancetta o del tonno sott'olio sminuzzato, oppure puoi arricchire il tutto con pomodorini, olive taggiasche, cipolle rosse a fette sottili o con altre verdure a tua scelta.
Conservazione
La torta salata con peperoni si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.