ricetta

Torta salata con broccoli e ricotta: la ricetta del piatto goloso e filante

Preparazione: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Beatrice Spagoni
63
Immagine
ingredienti
Pasta sfoglia
1 rotolo
Ricotta fresca
200 gr
Broccolo
1
Mozzarella
150 gr
Prosciutto cotto a cubetti
100 gr
Grana grattugiato
3 cucchiai
uovo
1
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La torta salata con broccoli e ricotta è un rustico super goloso e dal successo assicurato. La pasta sfoglia si trasforma nel guscio croccante di un ripieno morbido e saporito che, una volta cotto in forno, diventerà filante e irresistibilmente dorato. Una ricetta semplice e veloce, perfetta per risolvere in poco tempo un invito dell'ultima ora: servitela tiepida come antipasto di un buffet di festa o una cena con amici. Gustata fredda, anche il giorno successivo, si trasforma nel pasto perfetto da consumare durante la pausa pranzo in ufficio. Scoprite come prepararla seguendo passo passo tutti i nostri consigli.

Come preparare la torta salata con broccoli e ricotta

Pulite il broccolo, ricavate le cimette e sciacquatele accuratamente. Scottetele in acqua bollente per qualche minuto 1.

Quando le cimette di broccolo saranno cotte, ma ancora al dente, scolatele e raccoglietele in una ciotola (tenetene da parte qualcuna); aggiungete la ricotta 2 e mescolate accuratamente.

Condite con un pizzico di sale, profumate con una macinata di pepe e poi incorporate 2 cucchiai di grana 3.

Unite la mozzarella, tagliata a dadini, il prosciutto a cubetti e l'uovo 4, quindi amalgamate perfettamente.

Srotolate la pasta sfoglia e trasferitela in una teglia da 24-26 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno; bucherellate la pasta aiutandovi con i rebbi di una forchetta 5.

Versate il ripieno nel guscio di sfoglia 6 e livellate per bene.

Cospargete la superficie con il grana restante 7.

Ripiegate i bordi della sfoglia su se stessi, creando una sorta di bordino 8, e poi spennellate con un pochino di olio.

Fate cuocere la torta salata in forno già caldo a 180 °C per 25-30 minuti, o comunque finché la superficie non inizierà a dorarsi leggermente. Sfornate e lasciate intiepidire, quindi sformate, tagliate a fette 9 e servite.

Consigli

Potete utilizzare un rotolo di pasta sfoglia già pronta (lo trovate nel banco frigo del supermercato) oppure potete decidere di realizzarla in casa con la nostra ricetta.

Potete utilizzare il broccolo siciliano, quello pugliese o, in alternativa, anche le cimette del broccolo romanesco o del cavolfiore andranno benissimo. Al posto del grana, potete aggiungere il parmigiano oppure, per un sapore più deciso, anche un po' di pecorino.

Per il ripieno, potete sostituire il prosciutto cotto con dello speck, del salame oppure della pancetta: in quest'ultimo caso tagliatela a tocchetti e fateli rosolare in una padella antiaderente per qualche minuto; se invece volete realizzarne una versione vegetariana, potete ometterlo e sostituirlo con dei pomodorini secchi, fatto rinvenire in acqua per qualche minuto, ben strizzati e poi tagliati a listerelle.

Se vi è piaciuta questa ricetta, realizzate anche la torta salata con funghi, patate e speck e quella con broccoli, porri e mozzarella.

Conservazione

La torta salata con broccoli e ricotta può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore con chiusura ermetica, per 1-2 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
63