
ingredienti
La torta pesche e cioccolato è un dolce soffice e scioglievole, preparato con un impasto denso, cremoso e ricco di pezzettini di frutta a base di burro, uova, zucchero, lievito, farina, cacao amaro, amido di mais, vaniglia e cioccolato fondente fuso. Decorata in superficie con fettine di pesca e cotta quindi in forno, conquisterà tutti per la consistenza morbida e piacevolmente umida al morso.
Variante dedicata ai più golosi della classica torta di pesche, da cui differisce per l'aggiunta tra gli ingredienti del cacao amaro in polvere e del cioccolato fondente, questo delizioso dessert è perfetto da portare in tavola all'ora della merenda, per una pausa sana e genuina, o al termine di una cena con ospiti, sormontata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di crema chantilly.
Per una riuscita ottimale ti suggeriamo di acquistare delle pesche noci o percoche non troppo mature, con polpa soda e zuccherina: in questo modo non si disferanno eccessivamente in cottura. Durante i mesi invernali puoi sostituirle con quelle sciroppate conservate in barattoli di vetro oppure, per una nota crunchy, puoi aggiungere al resto degli ingredienti una granella di frutta secca.
Scopri come preparare la torta pesche e cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta rovesciata di albicocche e la torta al melone.
Come preparare la torta pesche e cioccolato

Per preparare la torta pesche e cioccolato, sbuccia per prima cosa le pesche, quindi riducine due a cubetti e le rimanenti a fettine non troppo sottili 1.
Per preparare la torta pesche e cioccolato, sbuccia per prima cosa le pesche, quindi riducine due a cubetti e le rimanenti a fettine non troppo sottili 1.

Raccogli le fettine di pesca in una ciotola, spolverizzale con un po' di zucchero a velo 2 e fai riposare fino al momento dell'utilizzo.
Raccogli le fettine di pesca in una ciotola, spolverizzale con un po' di zucchero a velo 2 e fai riposare fino al momento dell'utilizzo.

Nel frattempo, trita grossolanamente il cioccolato fondente al coltello, sistemalo in una terrina e lascialo fondere per un paio di minuti al microonde 3.
Nel frattempo, trita grossolanamente il cioccolato fondente al coltello, sistemalo in una terrina e lascialo fondere per un paio di minuti al microonde 3.

Raccogli in un recipiente capiente il burro morbido, lo zucchero semolato e l'estratto di vaniglia 4, quindi lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Raccogli in un recipiente capiente il burro morbido, lo zucchero semolato e l'estratto di vaniglia 4, quindi lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Incorpora le uova alla crema al burro, uno alla volta 5.
Incorpora le uova alla crema al burro, uno alla volta 5.

Versa il cioccolato fuso tiepido 6.
Versa il cioccolato fuso tiepido 6.

Lavora ancora con le fruste elettriche 7.
Lavora ancora con le fruste elettriche 7.

Unisci quindi la farina setacciata, il cacao amaro, l'amido di mais 8 e il lievito.
Unisci quindi la farina setacciata, il cacao amaro, l'amido di mais 8 e il lievito.

Incorpora le polveri con le fruste elettriche, quindi aggiungi all'impasto denso e cremoso ottenuto la dadolata di pesche tenuta da parte 9 e amalgama con cura.
Incorpora le polveri con le fruste elettriche, quindi aggiungi all'impasto denso e cremoso ottenuto la dadolata di pesche tenuta da parte 9 e amalgama con cura.

Distribuisci uniformemente il composto all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con carta forno 10, e livella la superficie.
Distribuisci uniformemente il composto all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con carta forno 10, e livella la superficie.

Affonda leggermente nell'impasto le pesche a fettine tenute da parte 11 e cuoci il dolce in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Affonda leggermente nell'impasto le pesche a fettine tenute da parte 11 e cuoci il dolce in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta 12 e lasciala raffreddare, quindi sformala su un piatto da portata.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta 12 e lasciala raffreddare, quindi sformala su un piatto da portata.

Porta in tavola la torta pesche e cioccolato 13, tagliala a fette e servi.
Porta in tavola la torta pesche e cioccolato 13, tagliala a fette e servi.
Conservazione
La torta pesche e cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2-3 giorni massimo.