video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta mele e amaretti: la ricetta del dolce morbido e fragrante

Preparazione: 20 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Mele (al netto degli scarti)
800 gr
Amaretti
250 gr
Cioccolato fondente
120 gr
Zucchero
80 gr
UOVA medie
2
Latte
50 ml
Burro
50 gr
Rum
25 ml
Lievito in polvere per dolci
2 gr
Cacao amaro
10 gr
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Farina
q.b.

La torta mele e amaretti è un dessert fragrante, preparato con un impasto a base di mele cotte e ridotte in purea, latte, burro, cioccolato fondente, farina, cacao amaro, zucchero, uova, lievito per dolci, amaretti sbriciolati e un goccino di rum. Si tratta di una variante della classica torta di mele, caratterizzata da una consistenza più umida e leggermente cremosa.

Facile e super ghiotto, questo dolce da credenza è perfetto da servire come lieto fine pasto in occasione di una cena tra amici, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, ma anche da gustare al naturale all'ora della merenda.

Scopri come preparare la torta mele e amaretti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta invisibile di mele e la torta di mele e ricotta.

Come preparare la torta mele e amaretti

Per preparare la torta di mele e amaretti, monda le mele, taglia la polpa a cubetti non troppo grandi e raccogli questi ultimi in una casseruola 1. Unisci tre o quattro cucchiai di acqua, quindi porta sul fuoco.

Cuoci le mele a fiamma dolce, mescolando continuamente, finché non saranno morbide e sfaldate e il liquido completamente evaporata. A questo punto, schiacciale con il cucchiaio in modo da ridurle in una purea grossolana 2.

Nel frattempo, sciogli il cioccolato con il latte a bagnomaria o al microonde 3, quindi fondi anche il burro e trita grossolanamente gli amaretti.

Raccogli uova e zucchero in una ciotola e montali con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Unisci, quindi, il burro fuso e versa il cioccolato sciolto con il latte 4.

Amalgama per bene fino a ottenere un impasto omogeneo, poi versa il rum 5. Noi abbiamo optato per rum scuro, ma andrà benissimo anche quello chiaro; se vuoi evitare l'alcol, invece, sostituiscilo con pari dose di succo d'arancia filtrato.

Aggiungi la farina, setacciata con il lievito in polvere e il cacao amaro 6, quindi incorpora per bene le polveri con una spatola.

Infine, unisci gli amaretti sbriciolati e la purea grossolana di mele 7.

Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo 8.

Versa il composto in uno stampo da 20×20 cm già imburrato e infarinato, quindi compattalo con una spatola per renderlo uniforme (9). Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti: al termine del tempo, la torta deve risultare compatta, ma leggermente umida e cremosa all'interno.

Una volta sfornata, lasciala riposare nella teglia per 1 ora, quindi estraila dallo stampo e trasferiscila su una gratella per biscotti finché non sarà completamente fredda 10. A quel punto, dividila in cubotti e posiziona un amaretto su ognuno.

La torta mele e amaretti è pronta: portala in tavola e gustala 11.

Consigli

A piacere, puoi aromatizzare il composto con un pizzico di cannella in polvere, abbinamento perfetto con le mele e gli amaretti, oppure optare per estratto di vaniglia o scorza grattugiata di un limone biologico.

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le mele Golden, ma puoi usare anche la Renetta, la Pink Lady o la varietà che più ti piace.

Conservazione

La torta mele e amaretti si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci o ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views