
Non è di certo la prima volta che un dolce viene dedicato a un nobile dell'alta aristocrazia del passato: in questo caso, vogliamo parlarti di una torta realizzata in onore di Maria Luigia d'Austria, duchessa di Parma, ma anche di Piacenza e Guastalla. Non si conoscono con certezza le origini di questo dolce, ma ciò che è indubbio è che si tratti di un dessert goloso e, come la sua ispiratrice, elegante e raffinato: composto principalmente da nocciole, zabaione e cioccolato, oggi è uno dei dolci simbolo di Parma.
Tante teorie, una sola torta: da dove nasce
Alcune ricette sono avvolte nel mistero: non si sa esattamente da dove vengano, chi le abbia inventate e perché. E, a volte, succede pure che questi dolci, senza una vera storia o provenienza, diventino il simbolo di una città: è proprio questo il caso della torta Duchessa di Parma che, come suggerisce chiaramente il nome, è legato alla città di Parma e alla sua amatissima duchessa. Purtroppo non esistono fonti sufficienti per dire con precisione quando e da chi sia stato creato questo dolce, ma diverse sono le storie che ne spiegano, più o meno, l'origine.
Prima di raccontarti le varie teorie, è utile fornire un piccolo contesto storico: Maria Luigia d'Austria (conosciuta anche come Maria Luisa) fu la seconda moglie di Napoleone Bonaparte e divenne duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1816 fino alla sua morte, avvenuta nel 1847. Durante il suo regno portò interessanti novità nella città – come numerosi interventi al rinnovamento urbanistico e il sostegno per la costruzione del Teatro Regio – tanto che si guadagnò la stima e l'affetto degli abitanti. Non sorprende, quindi, trovare una torta interamente dedicata a lei, anche se non sappiamo da dove provenga esattamente.

Molte leggende ruotano attorno alla sua creazione: alcuni ritengono che la torta sia stata realizzata dal pasticciere di corte proprio in onore di Maria Luigia. Altri, invece, legano il suo nome a questo dolce perché credono fosse il preferito dalla duchessa. La sua dolcezza e la sua bontà d'animo, invece, sono la base di una trama che la vede protagonista: sembra che la torta abbia assunto questo nome soltanto dopo il suo regno, per sottolineare come Maria Luigia fosse tanto dolce quanto questo dessert. Un'ultima leggenda narra che la duchessa fosse molto appassionata di cucina e volle partecipare direttamente alla sua preparazione, aggiungendo il suo personalissimo tocco. Non sappiamo quale di queste versioni sia vera, probabilmente nessuna o forse, a modo loro, tutte: quel che è certo è che la sua nascita si lega indissolubilmente a una duchessa tanto amata dai suoi cittadini.

Com'è fatta la torta Duchessa di Parma
Diventato uno dei dolci simbolo della città di Parma, questa torta è incredibilmente golosa ed esteticamente molto raffinata: la sua preparazione è abbastanza lunga e impegnativa, ma il risultato finale è così delizioso che ne varrà sicuramente la pena. Si compone di tre dischi di pasta frolla alle nocciole che avvolgono le due creme previste dalla ricetta: quella allo zabaione – che le donerà una leggera nota alcolica – e una crema al burro al cioccolato. Per finire, la torta viene guarnita con una granella di nocciole e dei ciuffetti di crema al burro su cui vengono adagiate delle ciliegie candite.