
ingredienti
I tirulën sono biscotti tipici di Isola d'Asti, in Piemonte, preparati con un impasto a base di farina di grano tenero e di nocciole, fecola di patate, burro, zucchero semolato e di canna, pasta di nocciole, uova, lievito e un pizzico di sale. Serviti solitamente in abbinamento a un bicchiere di vino Barbera, insieme a quest'ultimo sono i protagonisti di una sagra locale, organizzata a partire dal 1970.
La ricetta è stata inventata nel 1948 da un pasticciere del paese: il nome tirulën si riferisce all'azione di "tirare" dei pezzetti di pasta con cui formare le palline, da guarnire, prima del passaggio in forno, con pezzetti di nocciola tostata. Una volta cotti, questi fragranti dolcetti sono caratterizzati da un retrogusto leggermente amarognolo, da un profumo intenso e da una consistenza friabile: perfetti da gustare a fine pasto, sono ottimi anche all'ora della merenda.
Scopri come preparare i tirulën seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i baci di dama e gli amaretti.
Come preparare i tirulën
Per preparare i tirulën, inizia versando in una ciotola il burro, lo zucchero di canna e quello semolato, quindi aggiungi anche la pasta di nocciole 1.
Per preparare i tirulën, inizia versando in una ciotola il burro, lo zucchero di canna e quello semolato, quindi aggiungi anche la pasta di nocciole 1.
Lavora gli ingredienti, impastandoli a mano o con una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi poi le uova, sgusciate e sbattute in una ciotolina a parte 2, e amalgama per bene il tutto.
Lavora gli ingredienti, impastandoli a mano o con una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi poi le uova, sgusciate e sbattute in una ciotolina a parte 2, e amalgama per bene il tutto.
Setaccia la fecola di patate, il lievito per dolci, la farina 00 e la farina di nocciole, quindi unisci le polveri al composto 3. Infine, termina con un pizzico di sale maldon.
Setaccia la fecola di patate, il lievito per dolci, la farina 00 e la farina di nocciole, quindi unisci le polveri al composto 3. Infine, termina con un pizzico di sale maldon.
Lavora ancora gli ingredienti per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, non appiccicoso 4.
Lavora ancora gli ingredienti per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido e omogeneo, non appiccicoso 4.
Preleva dal composto delle porzioni di circa 15 grammi l'una, quindi forma delle palline e sistemale, distanziate di almeno 3 cm, su un tappetino microforato 5 o su una teglia foderata di carta forno.
Preleva dal composto delle porzioni di circa 15 grammi l'una, quindi forma delle palline e sistemale, distanziate di almeno 3 cm, su un tappetino microforato 5 o su una teglia foderata di carta forno.
Guarnisci ogni pallina con le nocciole tostate tritate grossolanamente 6, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 160 °C per 10 minuti, poi alza la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Guarnisci ogni pallina con le nocciole tostate tritate grossolanamente 6, quindi cuoci in forno statico preriscaldato a 160 °C per 10 minuti, poi alza la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Una volta cotti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente su una gratella 7.
Una volta cotti, sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente su una gratella 7.
I tirulën sono pronti: portali in tavola e gustali 8.
I tirulën sono pronti: portali in tavola e gustali 8.
Conservazione
I tirulën si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico o in una in una scatola di latta, per 5-6 giorni.