
ingredienti
Il tiramisù di Iginio Massari è la rivisitazione del classico dolce al cucchiaio ideata dal celebre maestro pasticciere bresciano, in collaborazione con Acadèmia. In questa ricetta i savoiardi fatti in casa vengono bagnati in una miscela di acqua, zucchero, caffè solubile e liquore al caffè, quindi alternati a una voluttuosa farcia a base di crema pasticciera, mascarpone e panna montata.
Il risultato è un dessert scenografico, profumato e super goloso: una volta spolverizzato di cacao amaro e lasciato riposare in frigo per qualche ora, affinché i diversi strati si insaporiscano alla perfezione, sarà ideale da gustare a fine pasto in occasione di una cena con ospiti speciali.
Scopri come preparare il tiramisù di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le sue versioni della torta di mele e della torta paradiso.
Come preparare il tiramisù di Iginio Massari

Per preparare il tiramisù di Iginio Massari, inizia dalla crema pasticciera: versa il latte in un pentolino dal fondo spesso, aggiungi l'estratto di vaniglia 1 e la scorza di limone, quindi portalo sul fuoco e lascialo scaldare a fiamma bassa.
Per preparare il tiramisù di Iginio Massari, inizia dalla crema pasticciera: versa il latte in un pentolino dal fondo spesso, aggiungi l'estratto di vaniglia 1 e la scorza di limone, quindi portalo sul fuoco e lascialo scaldare a fiamma bassa.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, in una ciotola a parte, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, quindi aggiungi l'amido di riso e prosegui a mescolare accuratamente il tutto 2.
Nel frattempo, in una ciotola a parte, lavora i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, quindi aggiungi l'amido di riso e prosegui a mescolare accuratamente il tutto 2.
;Resize,width=712;)
Versa il latte caldo nel composto di tuorli, filtrandolo con un colino così da trattenere la scorza di limone 3.
Versa il latte caldo nel composto di tuorli, filtrandolo con un colino così da trattenere la scorza di limone 3.

Mescola per bene il tutto, finché il composto non risulterà fluido e liscio 4, quindi versalo nuovamente nel pentolino.
Mescola per bene il tutto, finché il composto non risulterà fluido e liscio 4, quindi versalo nuovamente nel pentolino.

Riporta sul fuoco e lascia addensare a fiamma bassa, mescolando con una frusta fino a ottenere una consistenza piuttosto densa 5.
Riporta sul fuoco e lascia addensare a fiamma bassa, mescolando con una frusta fino a ottenere una consistenza piuttosto densa 5.
;Resize,width=712;)
Distribuisci la crema in una pirofila di vetro e coprila con uno strato di pellicola a contatto 6, in modo da scongiurare la formazione della pellicina superficiale. Lascia raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
Distribuisci la crema in una pirofila di vetro e coprila con uno strato di pellicola a contatto 6, in modo da scongiurare la formazione della pellicina superficiale. Lascia raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
;Resize,width=712;)
Passa alla preparazione della crema al mascarpone: raccogli in una ciotola il mascarpone e lavoralo con le fruste, versando a filo la panna liquida e incorporandola un po' per volta 7.
Passa alla preparazione della crema al mascarpone: raccogli in una ciotola il mascarpone e lavoralo con le fruste, versando a filo la panna liquida e incorporandola un po' per volta 7.
;Resize,width=712;)
Riprendi la crema pasticciera, trasferiscila in una ciotola capiente e lavorala per qualche istante con le fruste per ammorbidirla, quindi incorpora il composto di mascarpone. Infine, monta i 350 grammi di panna a neve ferma e aggiungi quest'ultima man mano, amalgamando con una spatola 8 così da non smontarla.
Riprendi la crema pasticciera, trasferiscila in una ciotola capiente e lavorala per qualche istante con le fruste per ammorbidirla, quindi incorpora il composto di mascarpone. Infine, monta i 350 grammi di panna a neve ferma e aggiungi quest'ultima man mano, amalgamando con una spatola 8 così da non smontarla.
;Resize,width=712;)
Il risultato finale sarà un composto cremoso e spumoso 9. Coprilo con uno strato di pellicola trasparente e conservalo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Il risultato finale sarà un composto cremoso e spumoso 9. Coprilo con uno strato di pellicola trasparente e conservalo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
;Resize,width=712;)
A questo punto, realizza i savoiardi: monta gli albumi a neve, aggiungendo man mano lo zucchero 10, fino a ottenere una meringa gonfia e soda.
A questo punto, realizza i savoiardi: monta gli albumi a neve, aggiungendo man mano lo zucchero 10, fino a ottenere una meringa gonfia e soda.

Versa i tuorli a filo negli albumi montati 11 e prosegui a lavorare il tutto per altri 3-4 minuti, impostando le fruste elettriche alla massima velocità.
Versa i tuorli a filo negli albumi montati 11 e prosegui a lavorare il tutto per altri 3-4 minuti, impostando le fruste elettriche alla massima velocità.
;Resize,width=712;)
Setaccia la fecola e la farina con un colino a maglie fitte direttamente nel composto montato di albumi, zucchero e tuorli 12, quindi amalgama delicatamente con una spatola.
Setaccia la fecola e la farina con un colino a maglie fitte direttamente nel composto montato di albumi, zucchero e tuorli 12, quindi amalgama delicatamente con una spatola.

Trasferisci il composto ottenuto in un sac à poche, taglia la punta di quest'ultimo e crea i savoiardi, distribuendo il composto in strisce larghe circa 2 cm e lunghe 10 13. Abbi cura di distanziare ogni biscotto dall'altro di almeno 2 cm, affinché non si attacchino tra loro durante la cottura.
Trasferisci il composto ottenuto in un sac à poche, taglia la punta di quest'ultimo e crea i savoiardi, distribuendo il composto in strisce larghe circa 2 cm e lunghe 10 13. Abbi cura di distanziare ogni biscotto dall'altro di almeno 2 cm, affinché non si attacchino tra loro durante la cottura.

Spolverizza i savoiardi con zucchero a velo e cospargili con un pizzico di zucchero semolato 14, quindi cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C per 11 minuti; tieni lo sportello leggermente aperto, infilando il manico di un mestolo di legno per creare uno spiraglio.
Spolverizza i savoiardi con zucchero a velo e cospargili con un pizzico di zucchero semolato 14, quindi cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C per 11 minuti; tieni lo sportello leggermente aperto, infilando il manico di un mestolo di legno per creare uno spiraglio.

Una volta cotti e dorati, sfornali 15 e lasciali raffreddare.
Una volta cotti e dorati, sfornali 15 e lasciali raffreddare.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo, occupati della bagna al caffè: miscela in un pentolino acqua, zucchero e caffè solubile. Fai scaldare a fiamma dolcissima per 4-5 minuti e, quando il liquido raggiungerà il bollore, allontana dai fornelli e unisci i liquore 16. Lascia raffreddare completamente.
Nel frattempo, occupati della bagna al caffè: miscela in un pentolino acqua, zucchero e caffè solubile. Fai scaldare a fiamma dolcissima per 4-5 minuti e, quando il liquido raggiungerà il bollore, allontana dai fornelli e unisci i liquore 16. Lascia raffreddare completamente.
;Resize,width=712;)
Pronti tutti gli elementi, assembla il dessert: distribuisci un velo di crema sul fondo di una pirofila rettangolare, quindi passa i savoiardi ormai freddi nella miscela di caffè e liquore e disponili uno accanto all'altro, senza sovrapporli 17.
Pronti tutti gli elementi, assembla il dessert: distribuisci un velo di crema sul fondo di una pirofila rettangolare, quindi passa i savoiardi ormai freddi nella miscela di caffè e liquore e disponili uno accanto all'altro, senza sovrapporli 17.
;Resize,width=712;)
Procedi alternando uno strato di crema a uno di savoiardi inzuppati, fino a esaurire gli ingredienti. Infine, livella la superficie del dolce con una spatola 18.
Procedi alternando uno strato di crema a uno di savoiardi inzuppati, fino a esaurire gli ingredienti. Infine, livella la superficie del dolce con una spatola 18.
;Resize,width=712;)
Spolverizza con abbondante cacao amaro in polvere 19, quindi riponi il dolce in frigorifero e lascialo riposare per almeno 3 ore.
Spolverizza con abbondante cacao amaro in polvere 19, quindi riponi il dolce in frigorifero e lascialo riposare per almeno 3 ore.

Il tiramisù di Iginio Massari è pronto per essere gustato 20.
Il tiramisù di Iginio Massari è pronto per essere gustato 20.
Conservazione
Il tiramisù di Iginio Massari si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, peer 2 giorni al massimo.