Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 500

Tempura: la ricetta della frittura giapponese leggera e croccantissima

Preparazione: 45 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
64
Immagine

La tempura è una ricetta tipica giapponese, realizzata con gamberi o altre specie ittiche e verdure miste, in questo caso zucchine, carote e melanzane. Gli ingredienti vengono immersi in una pastella fluida e leggermente grumosa a base di farina di riso, farina 00 e acqua fredda, quindi tuffati in olio bollente per una breve cottura.

Il risultato è un fritto leggermente dorato e particolarmente croccante, grazie allo shock termico creato tra la pastella freddissima e l'olio bollente. Una volta pronta, la tempura è perfetta da gustare subito come antipastosecondo, accompagnata da una ciotolina di salsa tentsuyu, oppure può essere servita anche all'ora dell'aperitivo, come delizioso finger food.

La nascita della tempura risale al XVI secolo, al tempo dei primi contatti di alcuni giapponesi con i marinai portoghesi e i missionari gesuiti. Il nome del piatto, infatti, deriva da "tempora", dei periodi di astinenza e digiuno osservati dai religiosi, che non potevano consumare carne e si cibavano solo di pesce e verdure.

Scopri come preparare la tempura giapponese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il fritto misto di pesce e i calamari fritti.

ingredienti

Gamberi
400 gr
Zucchine
2
Carote
2
Melanzane
2
Olio di semi
1 l
Ghiaccio
q.b.
Per la pastella
Acqua naturale freddissima
270 ml
Farina 00
90 gr
farina di riso
60 gr

Come preparare la tempura

Per preparare la tempura, inizia dalla pulizia dei gamberi: elimina la testa e il carapace, lasciando però attaccata la coda, andando a eliminare solo la parte centrale più "spinosa", quindi incidili leggermente al centro ed elimina il budello 1.

Taglia la coda in senso obliquo, così da rifinirla 2, quindi tampona i gamberi con un foglio di carta assorbente da cucina, così da asciugarli.

Capovolgi i crostacei ed effettua dei piccoli taglietti distanti circa 1 cm tra loro 3.

Infine, premi delicatamente ogni gambero, andandolo così ad "allungarlo" 4 per evitare che si arricci in cottura. Raccogli i gamberi pronti in un piatto e tienili da parte.

Taglia le melanzane a fette spesse e incidi la buccia per creare una sorta di ventaglio 5, poi riduci le zucchine a rondelle e le carote a bastoncini sottili.

A questo punto, occupati della pastella: sistema una ciotola di vetro all'interno di un altro recipiente più grande e pieno di ghiaccio, così da tenere tutti gli ingredienti ben freddi. Setaccia poi le due farine e aggiungi l'acqua a filo, mescolando il tutto con delle bacchette (o con una forchetta) 6.

Non lavorare troppo la pastella. Per una frittura perfetta, dovrà essere amalgamata ma non troppo liscia e presentare qualche grumetto 7.

Versa l'olio di semi in una padella dai bordi alti o in un wok, quindi portalo alla temperatura di 170-180 °C. Per assicurarti che sia pronto, puoi far cadere qualche goccia di pastella: se inizia subito a friggere e a gonfiarsi, puoi iniziare con la cottura. Infarina leggermente i gamberi e le verdure ed elimina la farina in eccesso, quindi immergi le melanzane nella pastella e tuffale nell'olio, friggendole finché non saranno croccanti e leggermente dorate 8.

Procedi allo stesso modo con le zucchine e le carote, facendo gocciolare altra pastella durante la cottura per renderle più crunchy 9.

Infine, friggi i gamberi 10, che dovranno risultare croccanti, ma ancora chiari e non troppo dorati.

Man mano che gli ingredienti sono pronti, scolali su carta assorbente da cucina o carta paglia, poi raccoglili sul piatto da portata 11 e condiscili, a piacere, con un pizzico di sale o di salsa tentsuyu.

La tempura è pronta: portala in tavola e gustala subito, calda e croccante 12.

Consiglio

Puoi realizzare la tempura con gli ingredienti che preferisci: oltre a quelli proposti, andranno benissimo altre verdure come zucca a fettine, patata dolce, funghi shitake, cipolle, fagiolini… per quanto riguarda il pesce, invece, puoi optare per calamari, ciuffetti di moscardini, filetti di merluzzo e così via.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views