video suggerito
video suggerito
ricetta

Tegole dolci: la ricetta dei biscottini valdostani croccanti e golosi

Preparazione: 60 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 18-20 tegole
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Tegole dolci

ingredienti

Zucchero semolato
120 gr
Albumi
105 gr (circa 3)
nocciole tostate
60 gr
Mandorle tostate
60 gr
Burro fuso
35 gr
Farina 00
35 gr

Le tegole dolci sono una ricetta tipica della Valle d'Aosta. Si tratta di biscottini sottili, friabili e molto aromatici, preparati con un impasto a base di mandorle e nocciole frullate con lo zucchero, poi amalgamate a burro fuso, farina e albumi montati a neve. Il loro nome si riferisce alla caratteristica forma incurvata, che ricorda le tegole dei tetti.

Una volta pronte, le tegole dolci sono perfette da gustare a colazione e a merenda, inzuppate in una tazza di latte o un infuso speziato; accompagnate da un bicchierino di vino liquoroso o un caffè espresso, sono deliziose anche da sgranocchiare a fine pasto.

Scopri come preparare le tegole dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli amaretti e i cantucci toscani.

Come preparare le tegole dolci

Per preparare le tegole dolci, inizia raccogliendo nel boccale di un mixer da cucina o di un tritattutto la frutta secca con 50 grammi di zucchero 1, quindi frulla il tutto fino a ottenere uno sfarinato omogeneo.

Trasferisci lo sfarinato all'interno di una ciotola capiente, quindi versa il burro, precedentemente fuso e lasciato intiepidire qualche istante 2.

Unisci anche la farina, setacciandola con un colino a maglie fitte per evitare la formazione di grumi 3, quindi amalgama per bene tutti gli ingredienti, finché non avrai ottenuto un composto bricioloso.

In una ciotola a parte, monta gli albumi con le fruste elettriche e, quando inizieranno a schiumare, incorpora gradualmente lo zucchero rimasto per realizzare una meringa soda e cremosa 4.

A questo punto, incorpora la meringa all'impasto bricioloso di frutta secca, aggiungendone poca per volta e mescolando delicatamente con una spatola per non smontarla 5.

Procedi creando le tegole: per ogni cialdina, posiziona su una teglia foderata di carta forno un cucchiaio di impasto e stendilo leggermente per formare un disco da 7-8 cm di diametro. Dovresti riuscire a distribuire, su ogni leccarda, circa 9 biscotti 6.

Cuoci le tegole in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10-11 minuti, poi sfornale e posizionale subito, ancora calde, su un matterello: in questo modo, si raffredderanno mantenendo la tipica forma incurvata 7. Una volta ben fredde, sistemale su un vassoio.

Le tegole dolci sono pronte: portale in tavola e gustale 8.

Consigli

A piacere, puoi profumare l'impasto delle tegole dolci con i semi di un baccello di vaniglia, la scorza di un'arancia biologica o un pizzico di cannella in polvere. Per una resa più rustica, sostituisci lo zucchero bianco con quello di canna.

Le tegole dolci si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 4-5 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views