Video thumbnail
ricetta

Taralli pugliesi: la ricetta e i consigli per prepararli a regola d’arte

Preparazione: 45 Min
Cottura: 30 Min
Riposo: 1 ora e 1/2
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 60 taralli
zoomed image
A cura di Pietro Zanella
0
Immagine

ingredienti

Farina 0
550 gr
Vino bianco secco
200 ml
Olio extravergine di oliva
130 ml
Sale
10 gr

I taralli pugliesi sono uno snack fragrante e gustoso, preparato con solo farina tipo 0, olio extravergine di oliva, vino bianco e sale.

Caratterizzati dalla tipica forma ad anello, sono perfetti da portare in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di salumi e formaggi, ma sono ottimi da sbocconcellare anche come sfizioso spuntino in qualunque momento della giornata.

Da non confondere con i taralli napoletani, confezionati con un impasto lievitato più friabile, grazie alla presenza della sugna tra gli ingredienti, i taralli pugliesi si caratterizzano per la doppia cottura, in acqua bollente leggermente salata prima e in forno caldo poi, che li renderà lucidi e dorati esternamente e ben asciutti e croccanti al morso.

Scopri come preparare i taralli pugliesi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i taralli aviglianesi

Come preparare i taralli pugliesi

Per preparare i taralli pugliesi, miscela per prima cosa in una ciotola la farina con un pizzico di sale, quindi versa il vino bianco 1.

Unisci anche l'olio extravergine di oliva 2 e amalgama con un cucchiaio.

Trasferisci il composto grossolano ottenuto su un piano di lavoro 3 e prosegui a lavorare con le mani.

Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, preleva delle porzioni d'impasto da 15 gr ciascuna e forma un filoncino da circa 12 cm di lunghezza 5.

Chiudi le estremità del cordoncino ad anello, sovrapponendole leggermente, e sigilla la pasta con una piccola pressione delle dita 6.

Man mano che sono pronti, sistema i taralli ottenuti su un tagliere 7, quindi trasferiscili in frigo e fai riposare per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo, tuffa i taralli in acqua bollente 8 e lasciali cuocere per pochi minuti, o fino a quando non saliranno a galla.

Preleva quindi i taralli con un mestolo forato, scolali su un telo di cotone pulito 9 e lasciali raffreddare completamente.

A questo punto, disponi i taralli su una teglia rivestita con carta forno 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per 30 minuti.

Quando saranno dorati e fragranti, sforna i taralli 11 e fai raffreddare.

Trasferisci i taralli in un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.

Consigli

Noi ci siamo cimentati con la ricetta classica ma, se desideri, puoi preparare l'impasto con farina integrale o di grano arso, puoi profumare i taralli con le spezie e le erbette aromatiche di tuo gradimento, come origano secco, rosmarino, curcuma, zafferano, peperoncino in polvere… Oppure, per una variante appetitosa e saporita, puoi aggiungere al resto degli ingredienti un battuto di olive o un paio di cucchiaini di concentrato di pomodoro.

A piacere puoi anche confezionarli in versione dolce e aggiungere un pizzico di cannella o una puntina di cacao amaro in polvere, oppure puoi ricoprirli con una glassa di zucchero bianca, come nel caso degli occhi di Santa Lucia, una specialità tipica della pasticceria barese.

I taralli pugliesi si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in una scatola di latta o in un sacchetto per alimenti, fino a 2 settimane.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views