video suggerito
video suggerito
22 Novembre 2025 9:00

Stufati, brasati e stracotti: le migliori ricette per le cotture lente

Stufati, brasati e stracotti: un viaggio nel cuore della cucina a lenta cottura. Ecco le migliori ricette per trasformare i tagli di carne più semplici in piatti ricchi di sapore e perfetti per ogni occasione.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Quando arriva l'inverno ci viene voglia di piatti dalla lunga cottura come stufati, brasati e stracotti. Questi piatti, tipici della cucina rustica e casalinga, hanno un carattere profondo e avvolgente, che nasce dalla loro preparazione lenta, cosa che permette ai sapori di amalgamarsi con calma e alla carne di diventare incredibilmente morbida. Sebbene tutti appartengano alla stessa famiglia della cottura prolungata, ognuno di essi si distingue per piccole sfumature: diverse tecniche, vari tipi di liquidi e tempi di cottura che conferiscono a ogni piatto un’anima propria, capace di evocare memorie e sensazioni uniche.

Ma quali sono dunque queste differenze? Per quanto riguarda lo stufato, la carne viene rosolata in un grasso e successivamente cotta a fuoco lento in un liquido (brodo, vino, pomodoro, ecc.) che la ricopre parzialmente. La cottura avviene generalmente in un tempo che varia dalle 2 alle 4 ore, permettendo alla carne di assorbire i sapori del liquido e degli aromi aggiunti. Il risultato è un piatto umido, con una salsa densa che accompagna la carne.

Nel brasato a carne viene marinata in un mix di vino, aromi e spezie per un periodo che può variare dalle 6 ore fino alle 24 ore, per poi essere rosolata e cotta lentamente nel suo stesso liquido di marinatura. Il brasato si distingue per la tecnica della marinatura, che intensifica i sapori, e per il fatto che la carne viene cotta in un liquido che non la ricopre completamente, ma ne copre solo una parte. Il piatto risulta ricco e saporito, con una carne molto tenera e una salsa densa.

Infine lo stracotto prevede una cottura molto lunga, generalmente tra le 4 e le 6 ore, in un brodo che avvolge completamente la carne. La caratteristica principale dello stracotto è che la carne viene cotta a fuoco molto basso fino a diventare talmente tenera da potersi sfilacciare facilmente. Il brodo stesso, arricchito dagli aromi, diventa parte integrante del piatto.

Le pentole ideali per stufati, brasati e stracotti sono in ghisa smaltata, che trattiene e distribuisce il calore in modo uniforme, o in acciaio inossidabile con base multistrato, che garantisce una buona distribuzione del calore e resistenza, senza reazioni con ingredienti acidi. Ma passiamo alle ricette: ecco quali sono le migliori preparazioni per metterti alla prova con queste tre tipologie di piatti, perfetti per quando le temperature diventano davvero rigide.

1. Brasato al Barolo
Immagine
Il brasato al Barolo è un piatto tipico della cucina piemontese, a base di un particolare taglio di manzo, il cappello del prete, che viene prima brasato, cioè sottoposto a una rosolatura, poi cotto dolcemente con il pregiato vino rosso, odori e spezie. Succulento, tenero e scioglievole in bocca, è perfetto da servire come secondo per il pranzo della domenica o un'occasione speciale, come le feste natalizie.
Leggi tutta la ricetta
2. Brasato ai funghi
Brasato ai funghi
Il brasato ai funghi è un secondo piatto perfetto per i pranzi e le cene speciali, preparato con carne di manzo, rosolata e cotta dolcemente con vino bianco, brodo vegetale, odori, pancetta a cubetti e funghi freschi.
Leggi tutta la ricetta
3. Stinco di agnello brasato
Stinco di agnello brasato
Lo stinco di agnello brasato è un secondo semplice e goloso, una ricetta furba che ti permetterà di portare in tavola un piatto raffinato, ideale per stupire i tuoi ospiti nelle occasioni speciali. Il protagonista è un taglio economico che si adatta benissimo alle cotture lente e prolungate: il risultato è una carne tenerissima e succulenta, ideale da gustare per qualsiasi cena di famiglia o con gli amici.
Leggi tutta la ricetta
4. Stracotto di manzo
Immagine
Lo stracotto di manzo è un secondo di carne succulento preparato con lo scamone, che viene cotto lentamente in pentola a pressione con vino rosso e odori.
Leggi tutta la ricetta
5. Irish stew: la ricetta dello stufato tradizionale irlandese saporito e avvolgente
Immagine
L'Irish stew è un piatto tipico della cucina irlandese: un ricco stufato a base di agnello e patate, preparato tipicamente in occasione di San Patrizio.
Leggi tutta la ricetta
6. Boeuf bourguignon
Immagine
Il boeuf bourguignon è un secondo piatto tipico francese, uno stufato a base di manzo, vino rosso, brodo di carne, verdure, concentrato di pomodoro ed erbe aromatiche, il tutto arricchito con cipolle borettane caramellate e funghi trifolati.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views