Lo spumone alle fragole è un dessert fresco e cremoso ed è un dolce al cucchiaio, a metà tra un gelato e una mousse, da servire come fine pasto per le vostre cene. Ideale da gustare da solo con qualche fettina di fragola succosa, o per accompagnare una macedonia.
La ricetta è davvero molto semplice e soprattutto velocissima da preparare. Vi basta un mixer o un classico frullatore e il gioco è fatto: non necessita di nessuna cottura. Accompagnate il vostro spumone con qualche fogliolina di menta o di basilico e provate tutta la freschezza di questo sfizioso dessert.
Lavate bene le fragole sotto l'acqua corrente fredda. In alternativa potete lasciarle in ammollo in una ciotola con acqua e bicarbonato. Eliminate il picciolo e tagliatele in spicchi.
Lavate bene le fragole sotto l'acqua corrente fredda. In alternativa potete lasciarle in ammollo in una ciotola con acqua e bicarbonato. Eliminate il picciolo e tagliatele in spicchi.
Nel boccale del frullatore o del mixer, unite le fragole allo zucchero e frullate fino ad ottenere una spuma omogenea. Assicuratevi che non siano rimasti pezzi di polpa.
Nel boccale del frullatore o del mixer, unite le fragole allo zucchero e frullate fino ad ottenere una spuma omogenea. Assicuratevi che non siano rimasti pezzi di polpa.
Mettete da parte le fragole frullate. In una ciotola, montate la panna fresca con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza molto soffice. In una seconda ciotola, montate a neve ferma gli albumi.
Mettete da parte le fragole frullate. In una ciotola, montate la panna fresca con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza molto soffice. In una seconda ciotola, montate a neve ferma gli albumi.
Mescolate gli albumi, la panna montata e le fragole frullate in un unico contenitore, facendo attenzione a non smontare il composto. Aiutatevi con una spatola e fate dei movimenti dal basso verso l'alto.
Mescolate gli albumi, la panna montata e le fragole frullate in un unico contenitore, facendo attenzione a non smontare il composto. Aiutatevi con una spatola e fate dei movimenti dal basso verso l'alto.
Dividete lo spumone in più ciotoline mono porzione e lasciatele raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore. Decorate con fragole fresche e qualche fogliolina di menta a piacere.
Lo spumone è una ricetta molto versatile e potete replicarla con ogni tipo di frutta fresca, preferibilmente di stagione. Provate anche lo spumone alle pesche, al melone o all'ananas e realizzate freschissimi dessert per l'estate.
Perché lo spumone mantenga la sua consistenza in frigorifero, foderate con della pellicola per alimenti la ciotola in cui intendete conservarlo e lasciatela in frigo almeno 1 ora prima della preparazione.
Quando montate gli albumi, cercate di tenere il contenitore inclinato, in modo da incorporare più aria possibile.
Per un gusto ancora più fresco, potete aggiungere al composto della scorza di limone grattugiata.
Potete conservare lo spumone alle fragole per 3 o 4 giorni in frigorifero, possibilmente travasato in un contenitore ermetico. La congelazione è sconsigliata, perché una volta scongelato lo spumone perderebbe la sua consistenza soffice e tenderebbe a sciogliersi.