Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 218

Spiedini di pollo impanati

Preparazione: 15 Min
Cottura: 18 Min
Riposo: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 5 spiedini grandi
zoomed image
1
Immagine

Gli spiedini di pollo impanati sono un secondo piatto perfetto da preparare al forno, croccanti fuori e teneri dentro: si realizzano con pochi ingredienti e senza frittura. Ti occorreranno solo bocconcini di pollo, yogurt, pangrattato, prezzemolo, peperoncino, sale e olio extravergine di oliva per la cottura.  La ricetta ideale per una cena dell'ultimo minuto: piaceranno tanto a grandi e piccini.

L'uso della yogurt renderà il pollo morbidissimo e irresistibile. Una volta pronti, gli spiedini di pollo impanati possono essere accompagnati con un contorno di patate al forno, una fresca insalata o delle verdure grigliate. Per rendere la pietanza ancora più stuzzicante, servi questi bocconcini di pollo accompagnati con maionese, salsa allo yogurt oppure con salsa guacamole.

Sono tante le ricette con il pollo che puoi realizzare, idee semplici e sfiziose per tutte le occasioni.

ingredienti

Bocconcini di pollo
600 gr
Yogurt bianco
150 gr
Prezzemolo
q.b.
Peperoncino
q.b.
Pangrattato
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare gli spiedini di pollo impanati

Metti i bocconcini di pollo in una ciotola con lo yogurt, il prezzemolo tritato, il peperoncino e il sale 1.

Mescola con le mani 2 fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Lascia riposare per almeno 15 minuti.

Versa il pangrattato in un piatto e impana i bocconcini 3.

Infilza man mano i bocconcini di pollo impanati negli spiedini 4.

Disponili su una teglia con carta forno e aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva 5.

Cuoci in forno statico a 190 °C per 15-18 minuti 6.

Gli spiedini di pollo impanati sono pronti per essere serviti 7.

Consigli

Nella nostra ricetta, abbiamo aromatizzato lo yogurt anche con il peperoncino, ma puoi ometterlo se non lo preferisci; inoltre puoi sostituire il prezzemolo con il rosmarino, il timo o la menta.

Se preferisci, poi, puoi arricchire il pangrattato con del parmigiano grattugiato, per rendere la panatura ancora più ricca e saporita.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views