video suggerito
video suggerito
ricetta

Spezzatino di pecora: la ricetta del secondo piatto rustico e saporito

Preparazione: 15 Min
Cottura: 250 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
spezzatino-di-pecora

ingredienti

polpa di pecora
800 gr
Polpa di pomodoro
750 gr
Vino rosso
200 gr
Aglio
2 spicchi
Cipolla
1
Prezzemolo
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Lo spezzatino di pecora è un secondo rustico e succulento, preparato con polpa di pecora a bocconcini, preferibilmente cosciotto o spalla, aglio, cipolla, vino rosso e abbondante polpa di pomodoro.

Cotto in umido fino a quando il sughetto non sarà denso e ristretto, e la carne tenera e scioglievole in bocca, questo squisito piatto è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici: sarà ottimo da servire in accompagnamento a un calice di Chianti e a morbide fettine di pane casereccio, pronte ad accogliere tutto il condimento.

Rispetto al classico spezzatino di vitello, quello di pecora richiede una cottura molto più lunga, per ammorbidire le carni piuttosto tenaci dell'ovino, e si caratterizza poi per un gusto più intenso e selvatico, stemperato qui dalla rosolatura con il vino e dall'aggiunta della salsa di pomodoro.

Scopri come preparare lo spezzatino di pecora seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo spezzatino di agnello con le patate e l'agnello in umido.

Come preparare lo spezzatino di pecora

Per preparare lo spezzatino di pecora, disponi per prima cosa i bocconcini di carne in un tegame antiaderente senza aggiunta di grassi 1.

Lasciali rosolare per bene su tutti i lati 2.

Aggiungi quindi l'aglio e la cipolla tritati al coltello 3.

Fai insaporire brevemente, quindi sfuma con il vino rosso 4.

Versa la polpa di pomodoro, unisci un paio di mestoli di acqua bollente, profuma con un ciuffo di prezzemolo tritato e aggiusta di sale e di pepe 5.

Copri quindi con un coperchio 6 e lascia cuocere dolcemente per 3-4 ore.

Quando la carne sarà morbida e il sughetto denso e ristretto 7, spegni la fiamma e leva dal fuoco.

Trasferisci lo spezzatino su un piatto da portata, ultima con un trito di prezzemolo fresco 8, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, lo spezzatino di pecora si conserva in frigo, in un contenitore a chisura ermetica, per 1-2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views