Lo spezzatino di agnello è un secondo completo e sostanzioso, preparato con la polpa dell'agnello, lasciata rosolare sul fuoco con un soffritto di aglio e olio e una spruzzata di vino bianco, e portata poi a cottura dolcemente con le patate a tocchetti e il brodo vegetale bollente. Ottimo da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena con ospiti, è perfetto da inserire anche nel menu di Pasqua al posto del classico agnello al forno.
Golosi e scioglievoli in bocca, questi morbidi bocconcini di carne possono essere aromatizzati con qualche fogliolina di salvia e rametti di rosmarino, come nella versione qui proposta, oppure con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come alloro o timo limonato. Per una resa più cremosa puoi ridurre in parte in purea le patate in cottura, oppure puoi accompagnare il piatto con un contorno di carciofi, di piselli o di asparagi saltati in padella
Noi abbiamo versato direttamente la carne in pentola ma, se intendi stemperare il retrogusto deciso dell'ovino e rendere il tutto ancora più tenero e succoso, ti suggeriamo di marinare l'agnello prima di procedere con la preparazione. Per farlo ti basterà sistemare la polpa in una terrina, condirla con una emulsione a base di vino bianco, olio extravergine di oliva e pepe fresco macinato al momento, e lasciarla riposare poi in frigo per una notte intera.
Al posto del brodo vegetale puoi optare per il brodo di carne, mentre, il nostro consiglio, è quello di scegliere al momento dell'acquisto dei tagli particolarmente gustosi e saporiti, come il cosciotto o la spalla. Se dovesse avanzare, lo spezzatino di agnello si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.
Scopri come preparare lo spezzatino di agnello seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova l'abbacchio alla romana e lo spezzatino di vitello con patate.
Taglia la polpa dell'agnello a cubotti da circa 2-3 cm di lato 1.
Taglia la polpa dell'agnello a cubotti da circa 2-3 cm di lato 1.
In una casseruola capiente versa un giro d'olio extravergine di oliva e aggiungi le erbette aromatiche 2.
In una casseruola capiente versa un giro d'olio extravergine di oliva e aggiungi le erbette aromatiche 2.
Unisci quindi i bocconcini di carne 3.
Unisci quindi i bocconcini di carne 3.
Lasciali rosolare a fiamma viva su tutti i lati 4.
Lasciali rosolare a fiamma viva su tutti i lati 4.
Sfuma quindi con il vino bianco 5.
Sfuma quindi con il vino bianco 5.
Aggiungi un mestolino di brodo vegetale bollente 6 e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora, unendo al bisogno altro brodo caldo.
Aggiungi un mestolino di brodo vegetale bollente 6 e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora, unendo al bisogno altro brodo caldo.
Trascorso il tempo, aggiungi le patate, sbucciate e ridotte a tocchetti 7, e aggiusta di sale e pepe.
Trascorso il tempo, aggiungi le patate, sbucciate e ridotte a tocchetti 7, e aggiusta di sale e pepe.
Copri con un coperchio e prosegui la cottura su fiamma dolce fino a quando le patate non saranno tenere ma non sfatte 8: se necessario, versa altro brodo caldo.
Copri con un coperchio e prosegui la cottura su fiamma dolce fino a quando le patate non saranno tenere ma non sfatte 8: se necessario, versa altro brodo caldo.
Una volta pronto, distribuisci lo spezzatino di agnello sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.
Una volta pronto, distribuisci lo spezzatino di agnello sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.