
Gli spaghetti all'assassina sono una ricetta tipica pugliese, diffusa soprattutto a Bari. Si tratta di un primo semplice e molto saporito, a base di spaghetti, risottati in una padella, rigorosamente in ferro, con un generoso fondo di olio, aglio, peperoncino fresco, passata e concentrato di pomodoro. Il risultato è un piatto perfetto per un pranzo o una cena informale con gli amici, caratterizzato da una favolosa crosticina leggermente bruciacchiata alla base, super croccante e appetitosa.
Sembra che la preparazione sia stata inventata negli anni Sessanta dallo chef Enzo Francavilla, che la realizza per i propri ospiti e chiede poi un riscontro. I commensali rispondono "sei proprio un assassino!", riferendosi al gusto particolarmente piccante: da qui il nome iconico della pietanza.
Scopri come preparare gli spaghetti all'assassina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le orecchiette con cime di rapa e ciceri e tria.
ingredienti
Come preparare gli spaghetti all'assassina

Per preparare gli spaghetti all'assassina, fai scaldare abbondante acqua in una pentola, quindi aggiungi il concentrato di pomodoro 1 e mescola per farlo sciogliere completamente, infine unisci una presa abbondante di sale grosso.
Per preparare gli spaghetti all'assassina, fai scaldare abbondante acqua in una pentola, quindi aggiungi il concentrato di pomodoro 1 e mescola per farlo sciogliere completamente, infine unisci una presa abbondante di sale grosso.

Nel frattempo, versa abbondante olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, di almeno 36 cm di diametro, unisci gli spicchi d'aglio in camicia 2 e lascia soffriggere qualche istante, quindi aggiungi il peperoncino, tagliato a rondelle sottili.
Nel frattempo, versa abbondante olio extravergine di oliva in una casseruola capiente, di almeno 36 cm di diametro, unisci gli spicchi d'aglio in camicia 2 e lascia soffriggere qualche istante, quindi aggiungi il peperoncino, tagliato a rondelle sottili.

Versa i pomodori pelati frullati oppure la passata di pomodoro e prosegui la cottura per qualche minuto 3, quindi rimuovi gli spicchi d'aglio e insaporisci con un pizzico generoso di sale.
Versa i pomodori pelati frullati oppure la passata di pomodoro e prosegui la cottura per qualche minuto 3, quindi rimuovi gli spicchi d'aglio e insaporisci con un pizzico generoso di sale.

Sistema gli spaghetti crudi direttamente nella casseruola, posizionandoli interi e ben distribuiti sul fondo di olio e pomodoro 4 e falli cuocere senza mescolarli per qualche minuto, finché sul fondo non si formerà una leggera crosticina.
Sistema gli spaghetti crudi direttamente nella casseruola, posizionandoli interi e ben distribuiti sul fondo di olio e pomodoro 4 e falli cuocere senza mescolarli per qualche minuto, finché sul fondo non si formerà una leggera crosticina.

Senza mescolare, versa due o tre mestoli di brodo di pomodoro 5 e porta la pasta a cottura, senza mai mescolarla. Per questa ricetta, dovrai avere un pizzico di pazienza: la cottura, infatti, sarà piuttosto lenta e prolungata, perché la pasta assorbirà poco liquido alla volta.
Senza mescolare, versa due o tre mestoli di brodo di pomodoro 5 e porta la pasta a cottura, senza mai mescolarla. Per questa ricetta, dovrai avere un pizzico di pazienza: la cottura, infatti, sarà piuttosto lenta e prolungata, perché la pasta assorbirà poco liquido alla volta.

A metà cottura, quando sul fondo si sarà formata una bella crosticina croccante e leggermente bruciacchiata, capovolgi gli spaghetti con l'aiuto di una pinza da cucina 6.
A metà cottura, quando sul fondo si sarà formata una bella crosticina croccante e leggermente bruciacchiata, capovolgi gli spaghetti con l'aiuto di una pinza da cucina 6.

Porta a cottura la pasta, incorporando poca acqua per volta, man mano che la precedente viene assorbita. Inizia poi a mescolare gli spaghetti, utilizzando una pinza 7; quando risulteranno cotti, ma ancora al dente e croccanti, trasferiscili nei piatti individuali.
Porta a cottura la pasta, incorporando poca acqua per volta, man mano che la precedente viene assorbita. Inizia poi a mescolare gli spaghetti, utilizzando una pinza 7; quando risulteranno cotti, ma ancora al dente e croccanti, trasferiscili nei piatti individuali.

Gli spaghetti all'assassina sono pronti: portali in tavola e gustali, caldi e gustosi 8.
Gli spaghetti all'assassina sono pronti: portali in tavola e gustali, caldi e gustosi 8.
Consigli
La quantità e la varietà di peperoncino può variare in base ai tuoi gusti personali. Quanto alla passata, puoi sostituirla con pomodori pelati frullati o confezionare un sughetto di pomodorini freschi, da preferire quando sono di stagione, perché più dolci e succosi.
La tradizione vuole che si utilizzino gli spaghetti ma, se non ne hai a disposizione, puoi optare per linguine, bavette, bucatini o un altro formato lungo di tuo gradimento.