video suggerito
video suggerito
21 Maggio 2025 13:30

Spaghetti alla Maradona, come si prepara il piatto più amato dal campione argentino

A Napoli c'è grande attesa per sapere se si potrà festeggiare la conquista dello scudetto. Chi era legatissimo ai colori partenopei è Diego Armando Maradona che amava un piatto di spaghetti, rinominati in suo onore, Vediamo come si preparano.

A cura di Enrico Esente
73
Immagine

Probabilmente gli amici di Napoli non si lasceranno scappare l'occasione di preparare questo piatto, ancor di più se servirà a celebrare la vittoria del quarto campionato di calcio. Rinominati "spaghetti alla Maradona", è il piatto di pasta più amato dal campione argentino che, in forze al Napoli dal 1984 al 1991, si è letteralmente fatto adottare dalla città diventandone, sopratutto dopo la morte, una vera e propria divinità e che gli ha dedicato, tra le tante cose, anche un piatto di pasta. 

Una "variante" degli spaghetti aglio e olio

Grande amante della cucina italiana (e della pasta) El pibe de oro aveva una debolezza per questo piatto di spaghetti. Ogni volta che andava al ristorante, i ristoratori partenopei sapevano già cosa avrebbe ordinato una volta sedutosi a tavola. L'argentino, come raccontano le persone vicine a lui, amava piatti semplici ma dal sapore forte e deciso. Gli spaghetti a lui dedicati sostanzialmente sono una sorta di "aglio, olio e peperoncino" con la simpatica aggiunta di pangrattato fritto. 

Immagine

Un piatto che vale la pena provare e non solo perché piacevano al fuoriclasse di Lanùs, ma perché è semplice da preparare. In effetti aglio e olio sono un grande classico della cucina italiana e sfidiamo a trovare una persona che non li abbia preparati e mangiati almeno una volta nella vita. Così facili da cucinare che, una delle usanze più tipiche è quella di farli a notte fonda durante una serata con gli amici.

Buoni e facili da preparare

Come raccontavamo, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un piatto amato da tutti gli italiani che, con la "variante Maradona", potrebbero acquisire un sapore nuovo, più avvolgente e con una texture diversa. Se ami questo piatto non puoi non provare questa versione “arricchita” che, proprio per la sua particolarità, conquista davvero chiunque.

Immagine

Puoi anche cucinarli nella variante senza peperoncino, adatta anche ai più piccoli o a chi non ama i sapori piccanti e sostituirlo con una manciata di Parmigiano reggiano Dop. Un piatto buono e nutriente che garantisce un ottimo carico di energia. 

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di spaghetti
  • 300 gr di pane grattugiato 
  • 3 spicchi d'aglio
  • peperoncino fresco q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b
  • sale q.b.

Procedimento

Per prima cosa metti a bollire l'acqua in una pentola capiente. Salala e cala gli spaghetti attendendo il tempo di cottura. Scolali possibilmente al dente e, cosa molto importante, conserva un pò di acqua di cottura che servirà per mantecarli.

Mentre la pasta cuoce, in un'altra padella capiente versa una generosa quantità di olio extravergine di oliva, mettici dentro gli spicchi d'aglio e lascia insaporire il tutto. Pulisci e sminuzza un peperoncino fresco (togliendo tutti i semi) e aggiungilo nel soffritto di aglio.

Prendi un'altra padella e friggi il pane grattugiato nell'olio extravergine di oliva. Dovrà diventare dorato e croccante. Dopo la cottura, spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato al pane grattugiato appena fritto.

Scola gli spaghetti (al dente) e mettili nella padella con aglio, olio e peperoncino. Falli risottare con un l'acqua di cottura messa da parte. Spegni il fuoco e aggiungi metà del pane grattugiato fritto agli spaghetti per poi mantecare per bene. Impiatta la pasta guarnendo con il pane grattugiato rimasto.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views