Gli spaghetti al pomodoro sono un primo tipico della cucina italiana, una ricetta semplice, ma tutt'altro che scontata, che vede protagonisti alcuni degli ingredienti simbolo della nostra tradizione: una buona pasta cotta al dente, un fragrante sughetto di pomodoro e infine basilico fresco, per una piacevole nota aromatica.
Portarli in tavola è davvero facile e veloce, ancor più se seguirai alla lettera i consigli del nostro Elpidio. Ti basterà cuocere i pomodori pelati in una pentola capiente con un paio di spicchi d'aglio e un giro d'olio extravergine di oliva, passare il tutto a un passaverdure e far restringere poi il sugo ottenuto sul fuoco insieme a un ciuffo di basilico spezzettato; a questo punto si versano gli spaghetti, lessati in acqua salata e scolati al dente, e si manteca il tutto su fiamma viva per qualche istante.
Il risultato sarà una pietanza cremosa e dal gusto equilibrato, ideale da portare in tavola per qualunque occasione, dal pranzo informale in famiglia a una cena importante con ospiti. Se desideri, per rendere la pasta ancora più avvolgente, puoi unire in fase di mantecatura un po' di parmigiano o di pecorino grattugiato mentre, per una resa più digeribile, ti suggeriamo di privare l'aglio del germoglio interno.
Per una riuscita impeccabile, è fondamentale selezionare materie prime di grande qualità e usare dei pomodori pelati San Marzano o Piccadilly. Tuttavia, se il sugo dovesse risultare leggermente acidulo, puoi utilizzare un vecchio rimedio della nonna e aggiungere un pizzico di bicarbonato in polvere: in questo modo la salsa sarà dolce e saporita al tempo stesso.
Gli spaghetti al pomodoro sono un piatto talmente iconico che, nel corso degli anni, è stato declinato in numerose varianti – tradizionali, ma anche più contemporanee e gourmet – dai grandi chef italiani.
Scopri come preparare gli spaghetti al pomodoro seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alla marinara e la pasta alla bersagliera, oppure cimentati con la pasta allo scarpariello.
In una pentola capiente lascia imbiondire gli spicchi d'aglio, divisi a metà e privati dell'anima, con un giro d'olio extravergine di oliva 1.
In una pentola capiente lascia imbiondire gli spicchi d'aglio, divisi a metà e privati dell'anima, con un giro d'olio extravergine di oliva 1.
Unisci i pomodori pelati 2, aggiusta di sale, copri con un coperchio e lascia sobbollire il sugo dolcemente per circa 20 minuti.
Unisci i pomodori pelati 2, aggiusta di sale, copri con un coperchio e lascia sobbollire il sugo dolcemente per circa 20 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, elimina l'aglio, versa il sugo in un passaverdure 3 e raccogli il pomodoro passato in un recipiente capiente.
Trascorso il tempo di cottura, elimina l'aglio, versa il sugo in un passaverdure 3 e raccogli il pomodoro passato in un recipiente capiente.
Al termine dovrai ottenere una salsa liscia e omogenea 4.
Al termine dovrai ottenere una salsa liscia e omogenea 4.
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata 5.
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata 5.
Rimetti il sugo nella casseruola, profuma con un paio di foglie di basilico spezzettato 6 e lascia ridurre la salsa sul fuoco per qualche minuto.
Rimetti il sugo nella casseruola, profuma con un paio di foglie di basilico spezzettato 6 e lascia ridurre la salsa sul fuoco per qualche minuto.
Trascorso il tempo di cottura, scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Trascorso il tempo di cottura, scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Manteca accuratamente il tutto 8.
Manteca accuratamente il tutto 8.
Arrotola gli spaghetti, aiutandoti con un mestolo e con un paio di pinze da cucina, e forma un nido 9.
Arrotola gli spaghetti, aiutandoti con un mestolo e con un paio di pinze da cucina, e forma un nido 9.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali e completa con un cucchiaio generoso di sugo 10.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali e completa con un cucchiaio generoso di sugo 10.
Guarnisci gli spaghetti al pomodoro con un ciuffo di basilico fresco 11, porta in tavola e servi.
Guarnisci gli spaghetti al pomodoro con un ciuffo di basilico fresco 11, porta in tavola e servi.