video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2025 16:00

Sedano: proprietà, benefici e controindicazioni di un alleato verde

Ricco di acqua, fibre e antiossidanti, il sedano è un ortaggio dalle mille proprietà: depurativo, drenante e alleato della digestione, ma non privo di controindicazioni da conoscere.

A cura di Redazione Cucina
59
Immagine

Croccante, fresco e incredibilmente versatile, il sedano è uno di quegli alimenti spesso sottovalutati in cucina, usato più come base per soffritti che come protagonista. Eppure, questo ortaggio dal sapore deciso nasconde un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche. Ricco di acqua, fibre e sali minerali, il sedano è molto apprezzato in ambito nutrizionale per le sue proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie. Non a caso è spesso inserito in diete detox, regimi ipocalorici e bevande funzionali come i centrifugati. Ecco quali sono tutti i benefici del sedano e le sue eventuali controindicazioni.

Proprietà e benefici del sedano

Dal punto di vista nutrizionale, il sedano è povero di calorie ma ricco di principi attivi. È composto per oltre il 90% da acqua, il che lo rende un ottimo idratante naturale. Contiene fibre, utili per la digestione, e una buona quantità di sali minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo. Inoltre, è una fonte interessante di vitamina K, vitamina C, alcune vitamine del gruppo B e composti antiossidanti come flavonoidi e poliacetileni. Queste proprietà si traducono in diversi benefici per la salute, tra cui:

1. Favorisce la diuresi

Grazie all’elevato contenuto di acqua e potassio, il sedano stimola la produzione di urina, aiutando il corpo a eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.

2. Ha effetto depurativo

Le sue proprietà drenanti supportano l’attività del fegato e dei reni, rendendolo ideale in periodi di detox o alimentazione leggera.

3. Aiuta la digestione

Le fibre presenti nel sedano contribuiscono a regolare il transito intestinale e a prevenire gonfiori e stitichezza.

Pesto di sedano

4. Combatte l’infiammazione

Alcuni composti antiossidanti del sedano, come i flavonoidi, hanno effetto antinfiammatorio, utile nel contrastare infiammazioni croniche o lievi dolori articolari.

5. Contribuisce al controllo della pressione sanguigna

La presenza di potassio, un sale minerale che aiuta a bilanciare i livelli di sodio, può contribuire a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo.

6. Supporta il sistema immunitario

Le vitamine – e in particolare la vitamina C – e i composti antiossidanti aiutano a rafforzare le difese naturali dell’organismo.

7. Può favorire la perdita di peso

Essendo ipocalorico e ricco di acqua e fibre, il sedano è un alimento saziante con pochissime calorie, ideale nelle diete dimagranti.

Immagine

Controindicazioni del sedano

Nonostante i numerosi benefici, il sedano non è adatto a tutti: alcune persone possono essere allergiche, soprattutto se soffrono di allergie crociate con polline, carote o finocchio. In questi casi, il consumo può provocare reazioni come prurito, gonfiore orale o problemi gastrointestinali. Inoltre, il sedano contiene sostanze fotosensibilizzanti (come le furanocumarine), che in soggetti sensibili o se consumato in grandi quantità, possono aumentare il rischio di reazioni cutanee in seguito all’esposizione al sole. Chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe consumarlo con moderazione per via dell’elevato contenuto di vitamina K, che può interferire con la coagulazione del sangue. Infine, dato l’effetto diuretico, è importante che chi ha problemi renali o assume diuretici consulti il medico prima di inserirlo regolarmente nella dieta.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views