ricetta

Schiacciata fiorentina: la ricetta del dolce toscano di Carnevale

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Lievitazione: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Silvia Ferrau
12
Immagine
ingredienti
Farina manitoba
250 gr
Burro
100 gr
Zucchero di canna
60 gr
uovo
1
tuorlo
1
Scorza di arancia
q.b.
Lievito di birra fresco
8 gr
Latte
125 ml
Zucchero a velo
q.b
Cacao amaro in polvere
q.b.
Sale
1 pizzico
mix di spezie (cannella, noce moscata, anice stellato, zafferano)
q.b.

La schiacciata fiorentina è una torta bassa e super soffice, tipica della cucina toscana, gustata tradizionalmente durante il periodo di Carnevale. Di origini povere, si realizza con ingredienti semplici e di facile reperibilità: farina, zucchero, uova, latte e burro morbido. L'impasto viene arricchito con un mix di spezie tipico – a base di cannella, noce moscata, anice stellato e zafferano – e con scorza di arancia grattugiata, per un risultato finale fragrante e avvolgente.

Profumata e golosa, la schiacciata fiorentina può essere gustata a colazione o a merenda, accompagnata da una tazza di tè caldo. Una ricetta molto antica, preparata con lievito di birra, strutto (sostituito nelle versioni più moderne dal burro o da un olio extravergine di oliva delicato) e con una doppia lievitazione che ne garantirà una morbidezza eccezionale.

La forma resta quella di un tempo: rettangolare, bassa e con il tradizionale giglio fiorentino in superficie. Nonostante la grande semplicità, è importante rispettare i tempi di lievitazione, così da ottenere un dolce morbido e dalla consistenza scioglievole.

Scoprite come preparare la schiacciata fiorentina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se siete amanti del salato, provate anche la ciaccia, la tipica focaccia toscana.

Come preparare la schiacciata fiorentina

Versate il latte in un pentolino e fatelo intiepidire 1.

Aggiungete il lievito di birra sbriciolato 2.

Mescolate e fate sciogliere il lievito 3.

In un recipiente raccogliete la farina 4.

Aggiungete lo zucchero (5).

Unite l’uovo intero e un tuorlo 6.

Aromatizzate con un pizzico di cannella e di noce moscata (7). Aggiungete poi il sale.

Profumate con la scorza grattugiata dell'arancia 8.

Versate il latte con il lievito sciolto 9.

Impastate per bene fino a ottenere un composto morbido e liscio 10.

Unite il burro morbido, tagliato a tocchetti 11.

Incorporate per bene il burro e formate un panetto omogeneo 12.

Coprite con pellicola trasparente 13.

Lasciate lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume iniziale 14.

Trasferite l’impasto in una teglia, rivestita con carta forno 15.

Stendete l’impasto con le mani fino ad avere uno spessore uniforme 16.

Coprite con pellicola trasparente 17.

Fate lievitare per altre 2 ore 18.

Infornate la schiacciata a 190 °C, in forno statico, per 15 minuti. Una volta ben dorata, sfornatela e lasciatela raffreddare 19.

Cospargete la superficie con un po' di zucchero a velo 20.

Aiutandovi con uno stencil, realizzate il disegno del giglio fiorentino al centro del dolce, spolverizzando la superficie con il cacao amaro in polvere 21.

Conservazione

La schiacciata fiorentina si conserva a temperatura, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
12