La sauza calabrese è una ricetta appartenente alla tradizione povera e contadina, preparata con fave fresche (baccelli compresi), mollica di pane raffermo, aglio, olio extravergine di oliva e aceto di vino bianco. Un piatto di recupero, nato dall'esigenza di non gettar via le bucce dei legumi e trasformare così pochi e semplici ingredienti in un contorno nutriente e dall'alto potere saziante, ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento al secondo preferito.
Qui, per un risultato fedele all'originale, abbiamo arricchito la preparazione con spezie ed erbette, come peperoncino in polvere, mentuccia sminuzzata e foglioline di menta. Se preferisci puoi variare il bouquet aromatico, puoi insaporire il tutto con del pecorino o del caciocavallo silano grattugiato oppure, se tra i commensali non ci sono vegetariani, puoi aggiungere dei cubetti di pancetta o di guanciale sfrigolante.
Ottima da servire fredda o a temperatura ambiente, così da assaporarne meglio il gusto, la sauza, o savuza, è un termine dialettale che significa salsa, e sta a indicare per lo più una pietanza a base di verdure, spesso fritte e condite con aromi tipici calabresi. La sauza di fave fresche si cucina prevalentemente nella zona di Crotone mentre, nella provincia di Cosenza, la sauza si realizza con le zucchine.
Scopri come preparare la sauza calabrese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la spadellata di bucce di fave e l'insalata di fave.
Per prima cosa, elimina le estremità e i filamenti dei baccelli 1.
Per prima cosa, elimina le estremità e i filamenti dei baccelli 1.
Taglia i baccelli in pezzi 2 e sciacquali con cura.
Taglia i baccelli in pezzi 2 e sciacquali con cura.
Sbollentali in acqua bollente per circa 15 minuti 3, quindi scolali e tieni da parte l'acqua di cottura.
Sbollentali in acqua bollente per circa 15 minuti 3, quindi scolali e tieni da parte l'acqua di cottura.
In una padella capiente, lascia soffriggere lo spicchio d'aglio schiacciato con un giro d'olio extravergine di oliva 4.
In una padella capiente, lascia soffriggere lo spicchio d'aglio schiacciato con un giro d'olio extravergine di oliva 4.
A questo punto aggiungi i baccelli scottati 5, aggiusta di sale e spezia con un pizzico di peperoncino in polvere; quindi lascia cuocere su fiamma media, unendo al bisogno un mestolino di acqua di cottura delle fave.
A questo punto aggiungi i baccelli scottati 5, aggiusta di sale e spezia con un pizzico di peperoncino in polvere; quindi lascia cuocere su fiamma media, unendo al bisogno un mestolino di acqua di cottura delle fave.
Nel frattempo, sbriciola la mollica di pane raffermo 6.
Nel frattempo, sbriciola la mollica di pane raffermo 6.
Quando le fave saranno tenere ma non sfatte, profuma con la mentuccia tritata e aggiungi la mollica sbriciolata 7.
Quando le fave saranno tenere ma non sfatte, profuma con la mentuccia tritata e aggiungi la mollica sbriciolata 7.
Mescola con cura, bagna con l'aceto 8 e prosegui la cottura fino a quando il liquido non sarà evaporato.
Mescola con cura, bagna con l'aceto 8 e prosegui la cottura fino a quando il liquido non sarà evaporato.
Trasferisci la sauza calabrese su un piatto da portata, guarnisci con un ciuffetto di menta fresca 9, porta in tavola e servi.
Trasferisci la sauza calabrese su un piatto da portata, guarnisci con un ciuffetto di menta fresca 9, porta in tavola e servi.