Video thumbnail
ricetta

Salsa sriracha: la ricetta del condimento piccante tipico thailandese

Preparazione: 45 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 4 Giorni
Difficoltà: Facile
Dosi per: 300 gr di salsa
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Peperoncini jalapeño
470 gr
Peperoncini serrano
250 gr
Zucchero di canna chiaro
40 gr
Sale grosso
15 gr
Aglio
4 spicchi
Acqua
80 ml
Aceto bianco
120 ml

La salsa sriracha (letta siracia) è un condimento tipico thailandese, preparato con peperoncini piccanti, zucchero di canna, aglio, sale grosso, acqua e aceto bianco. Inventata nella città di Si Racha, da cui prende il nome, è caratterizzata da un gusto forte e agrodolce, perfettamente bilanciato.

Una volta pronta, la salsa sriracha è ideale per accompagnare pesce alla griglia, crostacei, carne arrosto, uova al tegamino, tofu fritto, insaporire poke bowl, toast e panini, ma viene utilizzata anche per realizzare marinature o per glassare cibi da cuocere al forno o alla piastra.

Scopri come preparare la salsa sriracha seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la salsa agrodolce e la salsa teriyaki.

Come preparare la salsa sriracha

Per preparare la salsa sriracha, pulisci i peperoncini: utilizzando un paio di guanti protettivi, elimina i semini dai jalapeños e taglia la polpa a pezzetti, quindi riduci i serrano a rondelle. Raccogli poi il tutto all'interno di un mixer da cucina 1.

Aggiungi lo zucchero di canna, il sale grosso e gli spicchi d'aglio pelati 2.

Versa l'acqua 3 e frulla tutti gli ingredienti per qualche minuto, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Trasferisci la purea in un vasetto di vetro munito di tappo ermetico 4, richiudi per bene e lascia riposare per 4 giorni.

Trascorso questo tempo, versa la purea nuovamente nel mixer e aggiungi l'aceto bianco 5, quindi frulla ancora per incorporarlo alla perfezione.

Sistema un colino a maglie fitte su una ciotola capiente, quindi versa la purea 6 e passala così da rimuovere eventuali semini e residui.

Versa la salsa liscia ottenuta all'interno di un pentolino 7, porta al bollore e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, affinché possa addensarsi leggermente. A fine cottura, spegni il fuoco e lascia raffreddare del tutto.

Infine, versa la salsa ottenuta in un barattolo di vetro sterilizzato 8, chiudi con il tappo ermetico e riponi in frigorifero.

La salsa sriracha è pronta: usala per dare un tocco in più ai tuoi piatti preferiti 9.

Consiglio

Puoi utilizzare la varietà di peperoncino che preferisci, anche in base al grado di piccantezza che desideri conferire alla salsa. L'ideale sarebbe acquistare quelli rossi thai, spesso reperibili in negozi di alimenti asiatici, ma andranno bene anche gli Habanero o i Caienna.

Conservazione

La salsa sriracha si conserva in frigorifero, ben chiusa nel barattolo di vetro, fino a 6-8 settimane.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views