Le rose di Carnevale sono un dolcetto simpatico e fragrante ideale da portare in tavola insieme a castagnole, bomboloni e altre irresistibili golosità fritte, in occasione del martedì grasso o di una festicciola in maschera. Si preparano con un impasto facile e veloce, simile a quello delle chiacchiere, a base di farina, zucchero, uova, burro e vino bianco. Una volta ritagliati dal composto ottenuto tanti fiorellini di 3 diverse dimensioni, questi vengono sovrapposti, dal più grande al più piccolo, in modo da simulare il bocciolo di una rosa, e poi fritti in olio di semi bollente.
Otterrai così dei bocconcini dorati e friabili, da cospargere con lo zucchero a velo, farcire al centro con uno spuntone di crema pasticciera e alle nocciole, e guarnire a piacimento con delle ciliegie candite. Una vera e propria delizia, per la vista e per il palato, da servire a merenda o al termine del pasto, con un infuso bollente o un bicchierino di passito. Per un risultato impeccabile e scenografico ti suggeriamo di immergere le rose nell’olio caldo, una alla volta, e di tenerle ferme, sul fondo della pentola, con il manico di un mestolo di legno: in questo modo si arricceranno in cottura, e "l’effetto petalo" sarà assicurato.
Se desideri puoi friggere i ritagli di pasta avanzati e poi glassarli nel cioccolato fondente fuso: otterrai così dei maltagliati dolci, da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata per una pausa ghiotta e corroborante. A piacere, puoi sostituire il vino bianco con un goccino di rum, di liquore all'anice o di limoncello, oppure puoi utilizzare al posto delle farciture suggerite una pasta di pistacchi, una ganache al cioccolato bianco o una camy cream.
Scopri come preparare le rose di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i fiorellini fritti all’arancia.
Raccogli la farina setacciata in una ciotola 1.
Raccogli la farina setacciata in una ciotola 1.
Unisci lo zucchero semolato 2.
Unisci lo zucchero semolato 2.
Aggiungi il burro 3.
Aggiungi il burro 3.
Impasta velocemente con le mani 4.
Impasta velocemente con le mani 4.
Unisci le uova sgusciate 5.
Unisci le uova sgusciate 5.
Incorporale al resto degli ingredienti 6.
Incorporale al resto degli ingredienti 6.
Versa il vino 7.
Versa il vino 7.
Rovescia l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e prosegui a lavorare con le mani 8.
Rovescia l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e prosegui a lavorare con le mani 8.
Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 9.
Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 9.
Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 10 e fai riposare in frigo per 30 minuti .
Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 10 e fai riposare in frigo per 30 minuti .
Nel frattempo, prepara la crema pasticciera: rompi l'uovo in una ciotola 11.
Nel frattempo, prepara la crema pasticciera: rompi l'uovo in una ciotola 11.
Aggiungi lo zucchero semolato 12.
Aggiungi lo zucchero semolato 12.
Unisci l’amido di mais 13.
Unisci l’amido di mais 13.
Amalgama bene gli ingredienti con una frusta 14.
Amalgama bene gli ingredienti con una frusta 14.
Profuma con la scorza grattugiata del limone 15.
Profuma con la scorza grattugiata del limone 15.
Scalda il latte in un pentolino dal fondo spesso 16.
Scalda il latte in un pentolino dal fondo spesso 16.
Versa il latte caldo nella ciotola con l'uovo sbattuto 17.
Versa il latte caldo nella ciotola con l'uovo sbattuto 17.
Mescola con cura 18.
Mescola con cura 18.
Trasferisci il composto nel pentolino 19.
Trasferisci il composto nel pentolino 19.
Metti sul fuoco e lascia addensare su fiamma bassa, mescolando in continuazione, fino a ottenere una crema della giusta densità 20.
Metti sul fuoco e lascia addensare su fiamma bassa, mescolando in continuazione, fino a ottenere una crema della giusta densità 20.
Sistema la crema in un recipiente, copri con pellicola trasparente a contatto 21 e lascia raffreddare in frigo per circa 1 ora.
Sistema la crema in un recipiente, copri con pellicola trasparente a contatto 21 e lascia raffreddare in frigo per circa 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla con un matterello 22 in uno strato sottile, su un piano di lavoro infarinato.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla con un matterello 22 in uno strato sottile, su un piano di lavoro infarinato.
Con l'aiuto di 3 tagliabiscotti a fiore di dimensioni diverse (da 10 cm, 8,5 cm e 5,5 cm), ricava 36 fiorellini 23: 12 grandi, 12 medi e i rimanenti piccoli.
Con l'aiuto di 3 tagliabiscotti a fiore di dimensioni diverse (da 10 cm, 8,5 cm e 5,5 cm), ricava 36 fiorellini 23: 12 grandi, 12 medi e i rimanenti piccoli.
Spennella al centro i fiori più grandi con un goccino di acqua 24.
Spennella al centro i fiori più grandi con un goccino di acqua 24.
Sovrapponi quindi il fiore medio e inumidisci ancora con altra acqua 25.
Sovrapponi quindi il fiore medio e inumidisci ancora con altra acqua 25.
Completa con il fiorellino più piccolo 26 e premi delicatamente con la punta delle dita, in modo da farlo aderire bene.
Completa con il fiorellino più piccolo 26 e premi delicatamente con la punta delle dita, in modo da farlo aderire bene.
Scalda abbondante olio di semi in un pentolino e friggi le rose di Carnevale, fino a doratura e una alla volta, esercitando al centro una leggera pressione con il manico di un mestolo di legno 27: questo servirà a far arricciare l'impasto in cottura conferendogli la forma caratteristica.
Scalda abbondante olio di semi in un pentolino e friggi le rose di Carnevale, fino a doratura e una alla volta, esercitando al centro una leggera pressione con il manico di un mestolo di legno 27: questo servirà a far arricciare l'impasto in cottura conferendogli la forma caratteristica.
Preleva i dolcetti fritti con un mestolo forato 28 e lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Preleva i dolcetti fritti con un mestolo forato 28 e lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Prosegui in questo modo fino a esaurire tutto l'impasto 29.
Prosegui in questo modo fino a esaurire tutto l'impasto 29.
Spolverizza i dolcetti con lo zucchero a velo 30.
Spolverizza i dolcetti con lo zucchero a velo 30.
Trasferisci la crema pasticciera ormai fredda in un sac à poche e farcisci con questa metà rose di Carnevale 31.
Trasferisci la crema pasticciera ormai fredda in un sac à poche e farcisci con questa metà rose di Carnevale 31.
Riempi con la crema spalmabile alle nocciole le rose rimanenti 32.
Riempi con la crema spalmabile alle nocciole le rose rimanenti 32.
Sistema le ciliegie candite al centro dei dolcetti alla crema pasticciera 33.
Sistema le ciliegie candite al centro dei dolcetti alla crema pasticciera 33.
Porta in tavola le rose di Carnevale e servi 34.
Porta in tavola le rose di Carnevale e servi 34.
Ti suggeriamo di consumare le rose di Carnevale appena farcite, per gustarle in tutta la loro fragranza. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo. Le rose senza farcitura si conservano a temperatura ambiente, in un sacchetto di carta, fino a 3 giorni.