Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 55

Risotto alla zucca

Preparazione: 35 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
42
Immagine

Tra le molte ricette con la zucca, ci sono primi piatti che mettono d'accordo tutti: il risotto alla zucca è uno di questi. Cremoso e avvolgente, il risotto con la zucca è un grande classico della cucina italiana amato da grandi e piccini. Una ricetta autunnale da preparare con pochi ingredienti quando si ha voglia di un piatto semplice e genuino.

Quella che ti presentiamo è la ricetta originale del risotto alla zucca, con zucca in pezzi come vuole la tradizione. Per una resa ancora più cremosa, però, puoi frullare la zucca con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.

Il procedimento da seguire è quello del classico risotto: tostatura, sfumatura con il vino, aggiunta del condimento e cottura con un mestolo di brodo alla volta. Ultimo fondamentale passaggio per un risotto alla zucca cremoso è la mantecatura con burro e parmigiano. Non resta poi che assaporarlo per farsi conquistare dal perfetto equilibrio di sapori, con la dolcezza della zucca che viene sapientemente bilanciata dalla sapidità del formaggio.

Per questa ricetta ti suggeriamo di utilizzare del riso Carnaroli e di optare per zucca Delica o mantovana, caratterizzate da polpa dolce e soda.

Prova anche le varianti di risotto con la zucca:

ingredienti

Riso carnaroli
320 gr
zucca delica
750 gr (al netto degli scarti)
Cipolla bianca
100 gr
vino bianco
60 ml
Brodo vegetale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.
per mantecare
Parmigiano grattugiato
80 gr
Burro
50 gr

Come preparare il risotto alla zucca

Vuoi preparare un risotto alla zucca cremoso, semplice e saporito? Scopri i passaggi della nostra ricetta facile e veloce. Inizia la preparazione dalla pulizia della zucca, nel nostro caso Delica: per prima cosa dividila a metà ed elimina i semi e i filamenti interni 1.

Elimina quindi la buccia e tagliala a fette 2.

Riduci infine la polpa a cubetti regolari 3, poi tieni da parte mentre prepari il soffritto di cipolla.

Metti quindi la cipolla bianca, tritata finemente, in una pentola antiaderente con un giro d'olio 4. Lasciala appassire a fuoco dolce per una decina di minuti: dovrà risultare molto morbida.

Non appena la cipolla si sarà ammorbidita, aggiungi la polpa di zucca a cubetti e lasciala ammorbidire sul fuoco insieme a qualche mestolo di brodo vegetale bollente 5.

Nel frattempo, fai tostare il riso in una padella antiaderente per un paio di minuti o fino a quando i chicchi non saranno traslucidi. Sfuma quindi con il vino bianco 6.

Quando la zucca sarà morbida, riducila in parte in purea schiacciandola con i rebbi di una forchetta 7.

A questo punto versa il riso tostato nella pentola con la zucca 8. Mescola con cura per amalgamare gli ingredienti.

Porta a cottura il riso con il brodo vegetale bollente, versando un mestolo alla volta 9 solo quando il precedente sarà stato assorbito. A seconda della tipologia di riso scelta ci vorranno dai 15 ai 20 minuti.

A pochi minuti dal termine della cottura aggiusta di sale e pepe. Manteca poi, a fiamma spenta, con il burro freddo a cubetti e il parmigiano grattugiato 10.

Il risotto alla zucca cremoso è pronto: lascialo riposare per circa 5 minuti prima di gustarlo 11.

Consigli

Il nostro è un risotto alla zucca semplice, che piace molto anche ai bambini. Per un tocco di sapore in più, puoi preparare il risotto zucca e pancetta: ti basterà far rosolare in padella 50 grammi di pancetta dolce o affumicata e aggiungerla al riso durante gli ultimi minuti di cottura.

Se preferisci, puoi sostituire la cipolla con lo scalogno e insaporire la zucca con rosmarino o timo. Per creare un contrasto con il sapore dolce della zucca puoi invece aggiungere del formaggio stagionato, come il taleggio. In questo caso, dimezza la quantità di parmigiano.

Se dovesse avanzare, puoi conservare il risotto alla zucca per un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views