;)
C’è una cosa che accomuna tutti gli amanti del cous cous: la difficoltà a calcolare la giusta quantità. Lo si versa nella ciotola, si aggiunge l’acqua calda e, come per magia, i granelli sembrano moltiplicarsi da soli. Così, tra un “meglio abbondare” e un “tanto è leggero”, ci si ritrova puntualmente con una montagna di cous cous già pronto che non si sa bene come finire. E non parliamo poi dei pacchetti mezzi vuoti, dimenticati in fondo alla dispensa, residui di cene passate o di esperimenti esotici finiti troppo presto.
Buttarlo sarebbe un peccato doppio: non solo perché il cous cous è un alimento versatile e ricco di storia, ma anche perché si presta a infinite trasformazioni, alcune delle quali sorprendenti. Che sia cotto o ancora secco, può diventare la base di piatti freschi e leggeri, comfort food invernali, proposte creative per aperitivi o addirittura dolci originali. Ecco allora una carrellata di ricette semplici ma sfiziose per dare nuova vita al cous cous avanzato, trasformando un “troppo” in una piccola opportunità culinaria ed evitando sprechi.
1. Insalate fredde: il riciclo più veloce

La prima e più immediata idea è trasformare il cous cous cotto in un’insalata fredda. Basta condirlo con verdure di stagione, legumi, erbe aromatiche e, se si vuole, un tocco di formaggio o tonno. È perfetto come pranzo leggero da portare al lavoro o per una cena estiva veloce. Con il cous cous già pronto, ci vogliono cinque minuti di orologio.
2. Arancini di cous cous

Se il cous cous avanzato è tanto e vuoi stupire, puoi trasformarlo in arancini: una rivisitazione leggera e originale del classico siciliano. L’idea è semplice: al posto del riso, si usa il cous cous cotto, mescolato con formaggio filante, verdure saltate o un ripieno a piacere (anche un sugo di carne se vuoi restare sul tradizionale). Si formano delle palline compatte, si passano in uovo e pangrattato e si friggono finché non diventano dorate e croccanti. Il risultato è un boccone fragrante fuori e morbido dentro, con un sapore che unisce la mediterraneità del cous cous alla golosità degli arancini. Perfetti come antipasto, aperitivo o piatto unico, spariscono sempre in un attimo.
3. Farcitura per pomodori al forno

Un’idea più golosa è usarlo come base per un piatto al forno. Mescolato con pomodorini, olive, mozzarella a cubetti e un filo d’olio, il cous cous diventa un ripieno perfetto per pomodori svuotati, ma anche per peperoni o zucchine. Si mette in forno finché la superficie diventa leggermente croccante.
4. Polpettine di cous cous

Sì, il cous cous può trasformarsi anche in golose polpette. Basta amalgamarlo con un uovo, un po’ di pangrattato (o farina di ceci per una versione senza glutine) e le spezie preferite. Si formano piccole palline e si cuociono in padella o in forno. Da servire con una salsa allo yogurt o un sugo speziato, sono perfette come antipasto o finger food.
5. Base per burger vegetariani

Mescolato con legumi schiacciati, verdure tritate e spezie, il cous cous cotto diventa l’impasto perfetto per burger vegetariani. Si compatta bene e cuoce senza disfarsi, regalando una consistenza morbida all’interno e leggermente croccante fuori.
6. Zuppe e minestre “rinforzate”

Il cous cous avanzato è anche un ottimo alleato per addensare e arricchire zuppe e vellutate. Basta aggiungerlo negli ultimi minuti di cottura e diventa parte integrante del piatto, donando consistenza e un tocco di sostanza in più. Ideale soprattutto in inverno, con zuppe di verdure o legumi.
Dolce sorpresa: cous cous con frutta e miele
Pochi ci pensano, ma il cous cous può diventare anche un dessert. Basta scaldarlo leggermente con latte (o bevanda vegetale), aggiungere un po’ di zucchero o miele, frutta fresca e frutta secca. In Marocco è una colazione dolce tradizionale, ma in versione “riciclo” diventa una merenda insolita e profumata, da servire anche fredda.