Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 282

Tagliata di manzo: la ricetta del secondo piatto succulento e saporito

Preparazione: 10 Min
Cottura: 5 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 2 persone
zoomed image
0
Immagine

La tagliata di manzo è un secondo piatto molto gustoso, preparato con il controfiletto massaggiato con olio e rosmarino e cotto in una padella rovente, poi tagliato a fettine sottili. Il risultato è una carne dalla crosticina esterna bruna e appetitosa, in perfetto contrasto con l'interno rosato e incredibilmente succulento.

Si tratta di una ricetta semplice ma, per una resa impeccabile, è importante seguire con attenzione tutti i passaggi e i suggerimenti proposti. Noi abbiamo prediletto una cottura media al sangue, di circa 3 minuti per lato, ma puoi scegliere di rosolare il controfiletto per più o meno tempo, a seconda delle tue preferenze.

Una volta pronta, la tagliata di manzo sarà perfetta da servire in occasione di un pranzo in famiglia o una cena con amici: accompagnala con un'insalatina croccante e qualche pomodorino, e conquisterai tutti i tuoi ospiti.

Scopri come preparare la tagliata di manzo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il carpaccio di manzo e lo spezzatino di manzo.

ingredienti

Controfiletto di manzo spesso circa 3 cm
2 fette
Rosmarino
2 rametti
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per servire
Insalata mista
q.b.
Pomodorini
q.b.

Come preparare la tagliata di manzo

Per preparare la tagliata di manzo, innanzitutto sistema la carne su un piatto e tamponala con un foglio di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'umidità in eccesso 1.

Trasferiscila poi su un tagliere e massaggiala con un goccino di olio extravergine di oliva e qualche ago di rosmarino fresco 2.

Sistema sul fuoco una padella o una piastra in acciaio e scaldala fino a farla diventare rovente: versando un goccino di acqua all'interno, questo dovrà "rotolare" nel tegame, senza evaporare. Adagia poi la fetta di carne e cuocila per 3 minuti, quindi capovolgila e prosegui la cottura dall'altro lato per ulteriori 3 minuti 3. Fai attenzione a non bucarla, per evitare la fuoriuscita dei succhi: evita, quindi, di utilizzare una forchetta, ma prediligi delle pinze da cucina, meglio se in silicone. Se preferisci una cottura media, aumenta i tempi fino a 4 minuti. In caso di carne ben cotta, cuocila per 6-7 minuti, ma non oltre: rischieresti un effetto "suola di scarpa" poco gradevole.

Una volta pronta, trasferisci la carne su un tagliere. Se decidi di non affettarla subito, lasciala riposare così com'è ricoperta da un foglio di alluminio, per almeno 2-3 minuti 4: questo tempo serve a ridistribuire i succhi all’interno, evitando che vadano persi al momento del taglio. In questo modo, il manzo sarà succulento, tenero e saporito.

Se vuoi tagliarla subito, invece, affettala in diagonale, controfibra 5, poi aprila leggermente a ventaglio e lasciala riposare per 1 minuto. Infine, insaporiscila con il sale e, se ti piace, con un po' di pepe.

La tagliata di manzo è pronta: portala in tavola e gustala 6.

Consigli

Per una resa impeccabile, scegli il controfiletto di manzo, tagliato in fette spesse almeno 3-4 cm: tenero e gustoso, è perfetto per questa preparazione. In alternativa, possono andare bene la costata disossata, molto succulenta, e il filetto, altrettanto morbido, ma meno saporito e più costoso; evita, invece, tagli asciutti o troppo magri come fesa, scamone o spalla.

Per evitare che la carne risulti dura e difficile da masticare, tirala fuori dal frigo un'ora prima della cottura: in questo modo, sarà a temperatura ambiente e non ci sarà shock termico. Ricorda di asciugarla per bene dall'umidità residua e massaggiala delicatamente con l'olio che, oltre ad aromatizzare la superficie, creerà una patina protettiva che, a contatto con la padella rovente (a circa 140 °C) migliorerà la reazione di Maillard, creando la crosticina esterna.

Quanto al sale, ti suggeriamo di non aggiungerlo durante o appena prima la cottura: infatti, questo "estrae" i liquidi dal muscolo e li porta in superficie, andando a compromettere la reazione di Maillard. Puoi decidere di unirlo almeno 40-60 minuti prima di cuocere il controfiletto, affinché la "salamoia" formata possa penetrare nuovamente nelle fibre, oppure condire la carne dopo averla cotta e impiattata.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views