Video thumbnail
ricetta

Salmorejo: la ricetta della zuppa fredda tipica dell’Andalusia

Preparazione: 30 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 2 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Il salmorejo è una ricetta a base di mollica di pane raffermo, polpa di pomodoro, aglio e olio extravergine di oliva. Si tratta di una zuppa fredda che, insieme al gazpacho, rappresenta uno dei piatti più tipici dell'Andalusia e, in particolare, della città di Cordova.

Facile e veloce da preparare con un mixer da cucina, richiede solo tempo di riposo in frigorifero di circa 2 ore: il risultato è una crema gustosa, fresca e profumata, da completare con striscioline di jamon serrano, celebre prosciutto crudo spagnolo, spicchi di uova sode e un filo d'olio a crudo.

Una volta pronto, il salmorejo sarà perfetto gustare a pranzo o cena, accompagnato da crostini fragranti, ma anche da versare in bicchierini monoporzione e proporre come antipasto o all'ora dell'aperitivo.

Scopri come preparare il salmorejo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa di pomodoro e la crema fredda di zucchine.

ingredienti

Pane raffermo
210 gr
Pomodorini perini
850 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Aglio
1 spicchio
Per guarnire
Jamon serrano (o prosciutto crudo)
q.b.
uovo sodo
1
Olio extravergine di oliva
q.b.
Ti serve inoltre
Ghiaccio
q.b.

Come preparare il salmorejo

Per preparare il salmorejo, raccogli la mollica di pane raffermo in una ciotola, versa l'acqua per bagnarla 1 e lasciala riposare per 10 minuti.

Nel frattempo, lava i pomodori, elimina il picciolo ed effettua un taglio a croce sull'estremità liscia 2. Porta poi a bollore abbondante acqua in una pentola.

Sbollenta i pomodori per 1 minuto 3, quindi scolali e sistemali in una ciotola con acqua e ghiaccio.

A questo punto, pela i pomodori seguendo l'incisione praticata prima 4 e taglia la polpa a pezzetti.

Raccogli i pomodori nel boccale di un mixer da cucina, quindi aggiungi il pane raffermo ben strizzato e il sale 5.

Unisci poi il pepe, lo spicchio d'aglio pelato e l'olio extravergine di oliva 6.

Frulla fino a ottenere una crema liscia, omogenea e densa, quindi versala in una ciotola, coprila con pellicola trasparente 7 e lasciala riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Nel frattempo, prepara l'uovo sodo e taglia a striscioline il prosciutto.

Trascorso il tempo di riposo, versa la zuppa fredda in un piatto da portata e guarnisci al centro con striscioline di jamon serrano e con l'uovo sodo tagliato a spicchi 8, quindi completa con un filo di olio a crudo. Se non hai a disposizione il prosciutto crudo tipico spagnolo, sostituiscilo con uno di montagna molto stagionato.

Il salmorejo è pronto: portalo in tavola e gustalo 9.

Consigli

Per una riuscita ottimale, scegli pomodori al giusto grado di maturazione, dolci e succosi; inoltre, opta per un olio extravergine di oliva di ottima qualità, dal sapore fruttato. A piacere, puoi servire il salmorejo con l'aggiunta di cubetti di ghiaccio e insaporire la zuppa con un pizzico di peperoncino fresco.

Per una versione vegetariana, sostituisci il prosciutto crudo con feta sbriciolata oppure, per una variante vegana, decora il piatto con qualche ciuffetto di ricotta vegetale e mandorle a lamelle tostate.

Conservazione

Il salmorejo si conserva in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views