
ingredienti
Il ragù di lenticchie è un condimento perfetto per vegani e vegetariani, alternativa vegetale al classico ragù di carne adatta a tutta la famiglia. Si prepara velocemente e con pochissimi ingredienti: lenticchie, passata di pomodoro, cipolla, carota, sale e olio extravergine di oliva.
Una volta pronto, cremoso, avvolgente e profumato, sarà ideale per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici, apprezzato anche dagli onnivori: usalo per condire un buon piatto di pasta, un risotto o per farcire una lasagna.
Scopri come preparare il ragù di lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il ragù di funghi e il ragù di verdure.
Come preparare il ragù di lenticchie
Per preparare il ragù di lenticchie, inizia versando un filo abbondante di olio in una pentola dai bordi alti, quindi unisci la cipolla tritata finemente e la carota, tagliata a pezzi 1. Porta sul fuoco e lascia soffriggere per qualche minuto, mescolando.
Per preparare il ragù di lenticchie, inizia versando un filo abbondante di olio in una pentola dai bordi alti, quindi unisci la cipolla tritata finemente e la carota, tagliata a pezzi 1. Porta sul fuoco e lascia soffriggere per qualche minuto, mescolando.
Quando la cipolla sarà morbida e appassita e la carota leggermente dorata, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Mescola 2 e lascia cuocere per 10 minuti. A parte, porta a bollore una pentola con abbondante acqua leggermente salata, quindi sciacqua le lenticchie secche, poi tuffale nell'acqua calda e sbollentale per 5-6 minuti.
Quando la cipolla sarà morbida e appassita e la carota leggermente dorata, aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Mescola 2 e lascia cuocere per 10 minuti. A parte, porta a bollore una pentola con abbondante acqua leggermente salata, quindi sciacqua le lenticchie secche, poi tuffale nell'acqua calda e sbollentale per 5-6 minuti.
Scola le lenticchie e trasferiscile nella pentola con il sugo di pomodoro 3.
Scola le lenticchie e trasferiscile nella pentola con il sugo di pomodoro 3.
Amalgama per bene il tutto 4, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere per 20 minuti, finché i legumi non saranno teneri e il sugo ristretto.
Amalgama per bene il tutto 4, quindi copri con un coperchio e lascia cuocere per 20 minuti, finché i legumi non saranno teneri e il sugo ristretto.
Il ragù di lenticchie è pronto per essere gustato 5.
Il ragù di lenticchie è pronto per essere gustato 5.
Consigli
A piacere, puoi aromatizzare il ragù con una foglia di alloro o di basilico, un rametto di timo sfogliato o qualche ago di rosmarino, oppure aggiungere al soffritto una costa di sedano e uno spicchio d'aglio tritati finemente.
Nella nostra ricetta sono state usate le lenticchie marroni ma, se preferisci, puoi optare anche per altre varietà, come le verdi, le gialle o le rosse decorticate: in questo caso, i tempi di cottura si accorceranno maggiormente e la resa sarà ancora più cremosa.
Conservazione
Il ragù di lenticchie si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi dividerlo in sacchetti monoporzione e riporlo in freezer fino a 1 mese, pronto da scongelare e usare all'occorrenza.