Video thumbnail
ricetta

Polpette di spinaci: la ricetta dei bocconcini sfiziosi e saporiti

Preparazione: 45 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Olio extravergine di oliva
q.b.
Aglio
1 spicchio
Spinaci
620 gr
Sale
1 pizzico
uovo
1
Parmigiano grattugiato
90 gr
Pangrattato
70 gr
pepe
q.b.
Per la panatura
Uova
2
Pangrattato
q.b.
Ti serve inoltre
Olio di semi di arachide
q.b.

Le polpette di spinaci sono una ricetta semplice e molto gustosa, preparata con un composto a base di spinaci, parmigiano grattugiato, pangrattato, un uovo, sale e pepe. Da questo si ricavano tante palline, da passare prima nell'uovo, poi nel pangrattato e infine friggere in olio caldo fino a doratura.

Il risultato sono dei bocconcini croccanti fuori e morbidi al morso, ideali da servire sia come antipasto sia come secondo piatto adatto a tutta la famiglia, oppure come finger food da piluccare all'ora dell'aperitivo, abbinato a ciotole di salsine homemade. Super sfiziosi, si rivelano anche essere un'idea furba per far consumare più verdure ai piccoli di casa.

Scopri come preparare le polpette di spinaci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di broccoli e le polpette di verdure.

Come preparare le polpette di spinaci

Per preparare le polpette di spinaci, inizia scaldando in una padella l'olio extravergine di oliva, quindi fai soffriggere dolcemente uno spicchio d'aglio pelato e aggiungi gli spinaci freschi 1.

Mescola per bene così da fare insaporire la verdura, quindi copri il tegame con un coperchio e cuoci a fiamma medio-bassa finché gli spinaci non saranno morbidi e appassiti 2. Condiscili con sale e pepe, quindi lasciali raffreddare e trasferiscili in una ciotola, rimuovendo l'aglio. Se necessario, strizzali per eliminare eventuale acqua di vegetazione in eccesso.

Aggiungi nella ciotola con gli spinaci anche l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato 3 e il pepe macinato, quindi amalgama tutti gli ingredienti con una forchetta.

Ottenuto un composto omogeneo e modellabile, preleva delle piccole porzioni da circa 20 grammi e forma le polpette 4.

Immergi le polpettine nell'uovo sbattuto 5 e poi ricoprile per bene di pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire. Se preferisci un risultato finale più croccante, ripeti l'operazione così da realizzare una doppia panatura.

Scalda abbondante olio di semi di arachide in un tegame in acciaio dai bordi alti e tuffa non troppe polpette alla volta 6, così da non abbassare la temperatura dell'olio e ottenere un fritto perfetto.

Friggi le polpette per qualche minuto, rigirandole spesso, quindi scolale quando saranno ben dorate 7 e sistemale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, per rimuovere l'olio in eccesso. Infine, disponile su un vassoio o un piatto da portata.

Le polpette di spinaci sono pronte: portale in tavola e gustale 8.

Consigli

Per un risultato ancora più goloso e filante al cuore, puoi posizionare al centro di ogni polpettina un cubetto di formaggio, tipo fontina, scamorza o caciocavallo. Inoltre, puoi unire le spezie che preferisci (paprica, curcuma, curry…) oppure usare un mix di spinaci ed erbette campagnole, anche surgelate.

La presenza del parmigiano grattugiato rende queste polpette non adatte al consumo da parte di ospiti vegetariani: se preferisci, puoi sostituirlo con lievito alimentare in scaglie o con del grattugiato vegano.

Le polpette di spinaci sono ottime gustate al momento, ma, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Prima di gustarle, scaldale in friggitrice ad aria o in forno caldo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views