
Il poke bowl è una ricetta dalle origini hawaiane, con influenze coreane e giapponesi, conosciuta anche come sushi bowl, hawaian poke o, semplicemente poke. Si tratta di un piatto unico bilanciato e colorato, perfetto per qualsiasi pranzo e cena, composto da una base di cereali, solitamente riso per sushi o venere, una porzione di proteine, come pesce crudo o carne, e diversi tipi di frutta e verdura. Il tutto viene, infine, arricchito da semini misti e una salsa a scelta come condimento.
Il nome unisce il termine poke (pronunciato "poh-kei"), che significa "tagliato a cubetti", in riferimento al modo in cui gli ingredienti vengono presentati, e bowl, parola inglese che sta per "ciotola", ovvero il recipiente in cui viene tradizionalmente servito. Prima di essere diffuso in tutto il mondo nelle cosiddette pokerie, shop appositi dove gustarlo, era considerato lo spuntino dei pescatori hawaiani che, a fine giornata, marinavano il pesce avanzato con sale e alghe, accompagnandolo con riso in bianco.
Noi l'abbiamo preparato con riso, salmone affumicato, mango, avocado, rucola, fagioli edamame e cetriolo, completando con semi di sesamo, ma puoi comporlo a piacimento, utilizzando ingredienti sempre diversi e a tua disposizione. L'importante, in ogni caso, è che il pesce crudo sia stato correttamente abbattuto; in alternativa, opta per il pesce cotto, come il tonno sott'olio o altre specie ittiche affumicate.
Scopri come preparare il poke bowl seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il chirashi giapponese.
ingredienti
Come preparare il poke bowl

Per preparare il poke bowl, inizia dal riso: lava accuratamente il cereale sotto l'acqua corrente, finché quest'ultima non risulterà limpida, quindi trasferiscilo in una casseruola e versa i 250 ml di acqua 1. Copri con un coperchio e cuoci per 15 minuti, finché il riso non sarà cotto e avrà assorbito tutto il liquido.
Per preparare il poke bowl, inizia dal riso: lava accuratamente il cereale sotto l'acqua corrente, finché quest'ultima non risulterà limpida, quindi trasferiscilo in una casseruola e versa i 250 ml di acqua 1. Copri con un coperchio e cuoci per 15 minuti, finché il riso non sarà cotto e avrà assorbito tutto il liquido.

Trasferisci il riso cotto in una ciotola capiente e, quando è ancora caldo, versa l'aceto di riso, mescolando con una spatola in modo da farlo evaporare e raffreddare più velocemente il cereale. Una volta ben amalgamato il tutto 2, tieni il riso da parte.
Trasferisci il riso cotto in una ciotola capiente e, quando è ancora caldo, versa l'aceto di riso, mescolando con una spatola in modo da farlo evaporare e raffreddare più velocemente il cereale. Una volta ben amalgamato il tutto 2, tieni il riso da parte.

Occupati dei condimenti: lava il cetriolo e taglialo a fettine 3 oppure, se preferisci, elimina la buccia e riduci la polpa a cubetti.
Occupati dei condimenti: lava il cetriolo e taglialo a fettine 3 oppure, se preferisci, elimina la buccia e riduci la polpa a cubetti.

Taglia una fetta di mango e incidi la polpa per formare una griglia 4, così da estrarla più facilmente. Dividi a metà l'avocado, elimina il nocciolo e taglia la polpa a fettine. Se surgelati, lessa gli edamame in acqua bollente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Taglia una fetta di mango e incidi la polpa per formare una griglia 4, così da estrarla più facilmente. Dividi a metà l'avocado, elimina il nocciolo e taglia la polpa a fettine. Se surgelati, lessa gli edamame in acqua bollente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Distribuisci il riso in una ciotola, pressandolo leggermente, quindi cospargilo di semi di sesamo neri 5.
Distribuisci il riso in una ciotola, pressandolo leggermente, quindi cospargilo di semi di sesamo neri 5.

Sistema il salmone affumicato tagliato a striscioline sottili, poi aggiungi una manciata di rucola 6.
Sistema il salmone affumicato tagliato a striscioline sottili, poi aggiungi una manciata di rucola 6.

Posiziona le fettine di cetriolo, poi unisci un cucchiaio abbondante di edamame e qualche cubetto di mango 7.
Posiziona le fettine di cetriolo, poi unisci un cucchiaio abbondante di edamame e qualche cubetto di mango 7.

Completa con alcune fettine di avocado e cospargi il salmone con semi di sesamo bianco 8.
Completa con alcune fettine di avocado e cospargi il salmone con semi di sesamo bianco 8.

Il poke bowl è pronto: portalo in tavola e gustalo 9. Ti suggeriamo di consumarlo al momento, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo per 24 ore al massimo, coperto da pellicola trasparente.
Il poke bowl è pronto: portalo in tavola e gustalo 9. Ti suggeriamo di consumarlo al momento, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo per 24 ore al massimo, coperto da pellicola trasparente.
Varianti
Puoi personalizzare la ricetta come preferisci, a seconda dei tuoi gusti e di ciò che hai a disposizione. Per esempio, è possibile sostituire il riso per sushi con basmati, venere, cous cous, quinoa e altri cereali; al posto del salmone (affumicato o crudo) puoi usare tonno, polpo, gamberi, ma anche pollo grigliato o manzo, per una versione di terra.
Quanto alle verdure, prova lo spinacino crudo, i ravanelli, i pomodori o un mix di verdure di stagione grigliate; per la frutta, opta per l'ananas o la mela. Se preferisci, invece dei semi di sesamo puoi usare gherigli di noce, mandorle a lamelle, arachidi tostate e alghe wakame tagliate a striscioline. Non dimenticare la salsa: teriyaki, di soia, agrodolce, sriracha, maionese di avocado… Se ti piace, unisci anche un po' di zenzero marinato, per una nota più fresca.