
Le melanzane ripiene di riso sono una ricetta semplice e gustosa, preparata con gli ortaggi svuotati, riempiti di un composto a base della loro stessa polpa, cotta con passata di pomodoro, riso bollito e scamorza. Le "barchette" ottenute vengono, quindi, cosparse di parmigiano grattugiato e passate in forno fino a presentare un'irresistibile crosticina.
Il risultato è una pietanza golosissima e filante, perfetta da proporre come primo in occasione del pranzo della domenica in famiglia o una cena estiva con gli amici. Deliziose calde, ma anche tiepide o fredde, possono essere consumate anche come piatto unico leggero per un pasto veloce in ufficio o durante un picnic.
Scopri come preparare le melanzane ripiene di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le melanzane ripiene di pasta, le melanzane ripiene al forno e le melanzane ripiene vegetariane.
ingredienti
Come preparare le melanzane ripiene di riso

Per preparare le melanzane ripiene di riso, occupati innanzitutto degli ortaggi: lavali sotto l'acqua corrente, poi dividili a metà nel senso della lunghezza e intaglia la polpa, formando una griglia 1.
Per preparare le melanzane ripiene di riso, occupati innanzitutto degli ortaggi: lavali sotto l'acqua corrente, poi dividili a metà nel senso della lunghezza e intaglia la polpa, formando una griglia 1.

Rimuovi la polpa con l'aiuto di un cucchiaio e tienila da parte. Sistema poi le melanzane svuotate su una teglia foderata di carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l'alto, irrorale di olio e condiscile con un pizzico di sale 2, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per 30 minuti.
Rimuovi la polpa con l'aiuto di un cucchiaio e tienila da parte. Sistema poi le melanzane svuotate su una teglia foderata di carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l'alto, irrorale di olio e condiscile con un pizzico di sale 2, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per 30 minuti.

Nel frattempo, occupati del ripieno. Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portala al bollore, regola di sale e tuffa il riso, cuocendolo secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Poi, trita grossolanamente la polpa di melanzane tenuta da parte 3.
Nel frattempo, occupati del ripieno. Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portala al bollore, regola di sale e tuffa il riso, cuocendolo secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Poi, trita grossolanamente la polpa di melanzane tenuta da parte 3.

Trasferisci la polpa tritata in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale 4, quindi cuoci, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti.
Trasferisci la polpa tritata in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale 4, quindi cuoci, mescolando di tanto in tanto, per circa 15 minuti.

Trascorso questo tempo, versa la passata di pomodoro e profuma con il basilico spezzettato con le mani 5, quindi regola di sale e cuoci per altri 10 minuti.
Trascorso questo tempo, versa la passata di pomodoro e profuma con il basilico spezzettato con le mani 5, quindi regola di sale e cuoci per altri 10 minuti.

A questo punto, spegni il fuoco e aggiungi il riso, lessato e scolato leggermente al dente 6.
A questo punto, spegni il fuoco e aggiungi il riso, lessato e scolato leggermente al dente 6.

Riduci la provola o la scamorza a cubetti e uniscila al ripieno 7, mescolando per pochi istanti, per evitare di farla fondere.
Riduci la provola o la scamorza a cubetti e uniscila al ripieno 7, mescolando per pochi istanti, per evitare di farla fondere.

Riprendi i gusci delle melanzane e farciscile con uno o due cucchiai abbondanti di composto 8, andandolo poi a compattare con il cucchiaio.
Riprendi i gusci delle melanzane e farciscile con uno o due cucchiai abbondanti di composto 8, andandolo poi a compattare con il cucchiaio.

Riempite per bene tutte le melanzane, sistemale nuovamente sulla teglia, con la parte del ripieno rivolta verso l'alto, quindi spolverizzale di parmigiano grattugiato 9.
Riempite per bene tutte le melanzane, sistemale nuovamente sulla teglia, con la parte del ripieno rivolta verso l'alto, quindi spolverizzale di parmigiano grattugiato 9.

Cuoci in forno caldo a 180 °C per 25 minuti, finché in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e fragrante. Sforna, lascia riposare per 5 minuti, poi guarnisci con le foglioline di basilico 10.
Cuoci in forno caldo a 180 °C per 25 minuti, finché in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e fragrante. Sforna, lascia riposare per 5 minuti, poi guarnisci con le foglioline di basilico 10.

Le melanzane ripiene di riso sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e filanti 11.
Le melanzane ripiene di riso sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e filanti 11.
Consigli
Per questa ricetta abbiamo usato la melanzana tonda, ma puoi usare anche quella lunga, la zebrina e altre tipologie di tuo gradimento: l'importante, in ogni caso, è che gli ortaggi siano freschissimi, privi di macchine, dalla polpa soda e con pochi semi.
Quanto al riso, prediligi la varietà Carnaroli: ricco di amido, tiene bene la cottura e conserva una consistenza perfettamente al dente. A piacere, inoltre, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino e la scamorza con mozzarella (purché ben asciutta), caciocavallo, fontina o un altro formaggio a pasta filata.
Le melanzane ripiene di riso si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.