Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 241

Insalata caprese: la ricetta del piatto estivo fresco e veloce

Preparazione: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
133
Immagine

L'insalata caprese è un antipasto tipico della cucina campana a base di pomodori, mozzarella di bufala, basilico fresco, origano essiccato e olio extravergine di oliva. Piatto estivo per eccellenza, perché veloce, senza cottura e ricco di bontà, può essere consumato anche come secondo light ed è ideale da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, in accompagnamento a crostoni di pane o friselle.

Pare che la ricetta sia nata a Capri – da qui il nome – nel 1920, in occasione di una cena organizzata all'Hotel Quisisana per lo scrittore e poeta futurista Filippo Tommaso Marinetti. Secondo la leggenda, questi si lamentò della cucina partenopea, giudicata troppo saporita; il cuoco decise quindi di utilizzare i migliori ingredienti del territorio per realizzare una portata gustosa ma leggera, che riscosse subito un gran successo e si diffuse presto in tutta l'isola.

Scopri come preparare l'insalata caprese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi alla sorrentina e gli spaghetti alla Nerano.

ingredienti

Pomodori cuori di bue
4-5
Mozzarella di bufala
250 gr
Basilico fresco
q.b.
origano essiccato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare l'insalata caprese

Per preparare l'insalata caprese, lava e asciuga per bene i pomodori, quindi tagliali a fette spesse circa 6-7 cm 1.

Sistema le fette su un tagliere e cospargile con un po' di sale per condirle in modo uniforme 2, poi tienile da parte.

Taglia anche la mozzarella a fette dello stesso spessore, quindi tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina per rimuovere il siero in eccesso 3.

Sistema pomodori e mozzarella sul piatto da portata, alternando le fette in modo da creare una composizione elegante 4.

Condisci con una spolverizzata di origano essiccato e qualche fogliolina di basilico fresco 5.

Completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo 6.

L'insalata caprese è pronta: portala in tavola e gustala subito, fresca e saporita 7.

Consigli

La ricetta originale prevede di usare pomodori fiascone, varietà antica e rinomata tipica della Costiera Amalfitana ma, se non ne hai a disposizione, puoi sostituirli con un'altra varietà di pomodori da insalata: l'importante è che siano freschissimi, privi di ammaccature e dalla polpa soda e succosa.

Quanto alla mozzarella, ti suggeriamo di optare per quella di bufala ma, in alternativa, andrà bene anche il fiordilatte, purché di buona qualità.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views