Video thumbnail
ricetta

Enchiladas: la ricetta del piatto tipico messicano filante e gustoso

Preparazione: 60 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2-3 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Le enchiladas sono una ricetta tipica della cucina messicana, diffusa e apprezzata in gran parte dell'America Latina. Si tratta di tortillas di mais ripiene con un composto di pollo, cipolle, peperoncini piccanti, passata di pomodoro, panna acida e cheddar, arrotolate su se stesse e disposte in una pirofila, quindi condite con altra salsa e formaggio, infine passate in forno fino a doratura.

Il risultato è una pietanza irresistibilmente gratinata in superficie, morbida e filante all'interno, da completare con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza e portare in tavola ben calda, per un piatto unico che farà felice tutta la famiglia, perfetto anche per una cena a tema in compagnia di amici.

Scopri come preparare le enchiladas seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le fajitas e le chimichanga.

ingredienti

tortillas di mais
6
Petto di pollo
650 gr
Cipolla
1
Peperoncini verdi
3
Peperoncino rosso
1
Passata di pomodoro
500 ml
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Panna acida
210 gr
Prezzemolo
q.b.
Cheddar
150 gr
Per la copertura
Passata di pomodoro
300 ml
Panna acida
q.b.
Cheddar
60 gr

Come preparare le enchiladas

Per preparare le enchiladas, comincia dalla carne: scalda un filo d'olio in una padella capiente, sistema i petti di pollo e cuocili 7 minuti, poi girali 1 e lasciali cuocere anche dall'altro lato per ulteriori 7 minuti. Spostali quindi su un tagliere e dividili a metà e, infine, riducili a pezzetti non troppo grandi.

Nella stessa padella usata per il pollo, unisci un altro goccino d'olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente a fiamma bassa, finché non diventa morbida e dorata. A quel punto, aggiungi i peperoncini verdi e rossi, anch'essi sminuzzati 2 e mescola per fare insaporire il tutto.

Versa la passata di pomodoro e regola di sale e pepe, quindi lasciala cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Unisci poi la panna acida 3 e amalgama per bene il tutto, fino a ottenere una crema omogenea.

Aggiungi, alla miscela di pomodoro e panna acida, il pollo cotto e tagliato a dadini e il prezzemolo fresco tritato 4.

Completa con il cheddar 5 e mescola per bene, fino a ottenere una farcitura filante e golosissima. Allontana dai fornelli e lascia intiepidire.

In un pentolino a parte, unisci un filo d'olio, la passata di pomodoro per la copertura 6, il sale e il pepe, quindi fai cuocere per circa 15 minuti, il tempo di far addensare la salsa.

A questo punto, occupati di assemblare le enchiladas: posiziona una tortilla su un tagliere e farciscila al centro con due o tre cucchiai di ripieno 7, quindi arrotolala per ottenere un cilindro compatto, racchiudendo la farcia all'interno.

Man mano che vengono farcite e arrotolate, sistema le tortillas ripiene all'interno di una pirofila da forno, con la parte della chiusura rivolta verso il basso. Riprendi poi la salsa di pomodoro e distribuiscila sulla superficie 8.

Unisci anche qualche cucchiaio di panna acida, poi spalmala per bene così da amalgamarla alla salsa. Infine, cospargi il tutto con i 60 grammi di cheddar 9.

Cuoci in forno statico già caldo a 180 °C per 20 minuti, finché non si sarà formata una gratinatura dorata e irresistibile 10. Lascia assestare la pietanza per qualche minuto, poi distribuiscila nei piatti individuali.

Le enchiladas messicane sono pronte: guarniscile con prezzemolo tritato, portale in tavola e gustale, calde e filanti 11.

Consigli

Noi abbiamo usato tortillas già pronte, in modo da velocizzare la preparazione, ma, se preferisci, puoi confezionarle in casa seguendo la nostra ricetta.

Quanto al pollo, andrà benissimo utilizzare dell'arrosto avanzato o delle cosce disossate al posto del petto; in alternativa, puoi realizzare una variante con 200 grammi di macinato di manzo, oppure sostituirlo con il maiale. Per una versione vegetariana, invece, omettilo e sostituiscilo con fagioli neri o rossi.

A piacere, puoi aggiungere un cucchiaio abbondante di guacamole e realizzare anche un'alternativa vegana, con tofu, seitan o legumi al posto della carne, panna e formaggio vegetali, reperibili nei supermercati più forniti o in negozi specializzati in alimenti biologici.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views