
ingredienti
La ribollita è una ricetta appartenente alla tradizione povera toscana. Si tratta di un piatto di recupero dai sapori rustici e genuini, preparato alternando in una pentola di terracotta le fette di pane sciocco raffermo a una zuppa gustosa e saporita a base di cavolo nero, verza, bietole, fagioli cannellini, brodo, patate, odori e concentrato di pomodoro.
Dalle origini medioevali, la ribollita prende il nome dall’antica usanza contadina di consumarla i venerdì di magro facendo ribollire, appunto, a fuoco lento, gli avanzi dei giorni precedenti (verdure, pane e legumi) per “ravvivarli” con la cottura.
Per una versione fedele all'originale, ti suggeriamo di seguire i consigli del nostro chef Ghedini e di far riposare la zuppa in frigo per una notte o, meglio ancora, per un giorno intero: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e otterrai una pietanza densa e corposa, da riscaldare sul fuoco e servire poi con un filo d'olio a crudo.
Ottima per ristorarsi durante le rigide giornate invernali, la ribollita è perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a un buon calice di Chianti o a un rosso più strutturato.
Scopri come preparare la ribollita seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa di cavolo nero e la pappa al pomodoro.
Come preparare la ribollita
Per preparare la ribollita, metti a bagno per prima cosa i cannellini secchi con 2 l di acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per circa 12 ore.
Per preparare la ribollita, metti a bagno per prima cosa i cannellini secchi con 2 l di acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per circa 12 ore.
Trascorso il tempo, scola i legumi, sciacquali per bene e raccoglili in una casseruola capiente con 3 l di acqua e 1 rametto di rosmarino 2.
Trascorso il tempo, scola i legumi, sciacquali per bene e raccoglili in una casseruola capiente con 3 l di acqua e 1 rametto di rosmarino 2.
Metti sul fuoco, porta al bollore e lascia cuocere per circa 1 ora, eliminando di tanto in tanto la schiuma che si formerà in superficie 3.
Metti sul fuoco, porta al bollore e lascia cuocere per circa 1 ora, eliminando di tanto in tanto la schiuma che si formerà in superficie 3.
A cottura ultimata, aggiusta di sale, preleva una parte di fagioli lessi 4 e tieni da parte.
A cottura ultimata, aggiusta di sale, preleva una parte di fagioli lessi 4 e tieni da parte.
Frulla quindi i cannellini rimanenti insieme al liquido di cottura 5: in questo modo otterrai un brodo saporito con cui cuocere la zuppa.
Frulla quindi i cannellini rimanenti insieme al liquido di cottura 5: in questo modo otterrai un brodo saporito con cui cuocere la zuppa.
Monda il cavolo nero: elimina la costa centrale più dura e taglia le foglie a pezzetti 6.
Monda il cavolo nero: elimina la costa centrale più dura e taglia le foglie a pezzetti 6.
Pulisci anche la verza e riducila in striscioline 7, quindi procedi allo stesso modo con le bietole.
Pulisci anche la verza e riducila in striscioline 7, quindi procedi allo stesso modo con le bietole.
In una casseruola dal fondo spesso lascia soffriggere un trito di carota, sedano e cipolla con un filo d'olio extravergine di oliva 8.
In una casseruola dal fondo spesso lascia soffriggere un trito di carota, sedano e cipolla con un filo d'olio extravergine di oliva 8.
Aggiungi al soffritto le patate, sbucciate e tagliate a cubetti piccoli, e aggiusta di sale 9.
Aggiungi al soffritto le patate, sbucciate e tagliate a cubetti piccoli, e aggiusta di sale 9.
Unisci il concentrato di pomodoro, sciolto in un goccino di acqua 10, e mescola con cura.
Unisci il concentrato di pomodoro, sciolto in un goccino di acqua 10, e mescola con cura.
Profuma con un rametto di timo 11.
Profuma con un rametto di timo 11.
Aggiungi il cavolo nero, la verza e le bietole, mescola delicatamente 12 e lascia cuocere per qualche minuto.
Aggiungi il cavolo nero, la verza e le bietole, mescola delicatamente 12 e lascia cuocere per qualche minuto.
Quando le verdure saranno appassite, versa il brodo di cannellini 13.
Quando le verdure saranno appassite, versa il brodo di cannellini 13.
Copri con un coperchio 14 e lascia cuocere dolcemente per circa 90 minuti, aggiungendo al bisogno un mestolino di acqua.
Copri con un coperchio 14 e lascia cuocere dolcemente per circa 90 minuti, aggiungendo al bisogno un mestolino di acqua.
A dieci minuti dal termine, unisci i cannellini lessi tenuti da parte 15 e, se necessario, regola di sale.
A dieci minuti dal termine, unisci i cannellini lessi tenuti da parte 15 e, se necessario, regola di sale.
Una volta pronta 16, leva la zuppa dal fuoco.
Una volta pronta 16, leva la zuppa dal fuoco.
Sistema le fette di pane raffermo sul fondo di una pentola di terracotta e distribuisci sopra la zuppa ancora calda 17.
Sistema le fette di pane raffermo sul fondo di una pentola di terracotta e distribuisci sopra la zuppa ancora calda 17.
Copri con le fette di pane raffermo 18.
Copri con le fette di pane raffermo 18.
Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti 19.
Prosegui ad alternare gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti 19.
Copri con un telo di cotone pulito 20 e fai riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, quindi metti in frigo per tutta la notte o, ancora meglio, per 1 giorno intero.
Copri con un telo di cotone pulito 20 e fai riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti, quindi metti in frigo per tutta la notte o, ancora meglio, per 1 giorno intero.
Trascorso il tempo, metti la zuppa sul fuoco e lasciala sobbollire per qualche minuto, mescolando delicatamente con un mestolo 21.
Trascorso il tempo, metti la zuppa sul fuoco e lasciala sobbollire per qualche minuto, mescolando delicatamente con un mestolo 21.
La ribollita è pronta per essere gustata 22.
La ribollita è pronta per essere gustata 22.
Distribuisci la ribollita sui piatti individuali, completa con un filo d'olio a crudo 23, porta in tavola e servi.
Distribuisci la ribollita sui piatti individuali, completa con un filo d'olio a crudo 23, porta in tavola e servi.