video suggerito
video suggerito
24 Luglio 2025 15:13

Quando il cibo diventa cinema (e cliché): “Bufale alla Mediterranea”, il nostro talk al Giffoni Film Festival

Un laboratorio tra cinema e cucina per decostruire (e ridere di) tutti gli stereotipi sul cibo italiano: ecco com'è andato il nostro talk al Giffoni Film Festival 2025.

A cura di Francesca Fiore
69
Immagine

Cosa succede quando metti insieme il cinema, la cucina italiana e una manciata di adolescenti curiosi? Succede che si ride, si pensa e si crea. È successo davvero durante il laboratorio “Bufale alla Mediterranea”, un food talk interattivo che ha fatto parte del programma del Giffoni Food, l'area che racconta il cibo italiano e mediterranio del Giffoni Film Festival, dove abbiamo esplorato il mondo delle rappresentazioni cinematografiche legate al cibo mediterraneo.

Il cinema ci racconta… o ci prende in giro?

Il punto di partenza è semplice ma pungente: perché ogni volta che un personaggio italiano appare in un film americano… mangia spaghetti? E perché il cibo italiano, sul grande schermo, sembra avere poteri miracolosi? Cura l’anima, fa innamorare, salva matrimoni.

Durante il talk, abbiamo osservato insieme alcune scene iconiche – da Luca a Mangia prega ama, da Il Padrino a Benvenuti al Sud – per capire come la cucina mediterranea venga spesso trasformata in uno stereotipo romantico e caricaturale, dove il piatto non è solo nutrimento ma identità, rito, esibizione.

Immagine

Smontare i cliché con creatività

L’obiettivo non era solo analizzare, ma capovolgere. Abbiamo riflettuto su quanto sia facile cadere nel cliché, ma anche su quanto sia potente l’ironia per smontarlo. È così che, nella seconda parte del workshop, i partecipanti si sono messi in gioco, inventando delle scene da finti film “mediterranei”, costruite apposta per esagerare i luoghi comuni.

Il risultato? Scene esilaranti, intelligenti, a volte perfino poetiche. Ragazzi e ragazze hanno scritto (e raccontato) storie in cui la parmigiana commuove le nonne, gli chef parlano con le lasagne, e ogni dichiarazione d’amore passa da un piatto di linguine.

Immagine

Una scena per raccontarle tutte

Di seguito riportiamo l'elaborato che ci ha convinto di più, fra i tanti esercizi di stile dei ragazzi nati durante il laboratorio. Una piccola sceneggiatura che raccoglie in sé tutti i cliché del “cinema gastronomico” e li trasforma in qualcosa di nuovo, ironico e consapevole.

Immagine

"Pizza, miti e fantasia", genere Epico

Zeus in preda alla fame decide di chiamare "Apollo's pizzeria", gestita dal dio delle arti e quindi anche della cucina.

–  "Buonasera, vorrei ordinare una pizza!"

–   "Che pizza gradisce, mi dica"

– "Vuless ordinare una pizza Vesuvio. La voglio calda comm'a lava, non come la volta scorsa che m'avit a purtat fredda!"

– "A disposizione, mi dica dove!"

– "Sto semb là, ‘ngopp all'Olimpo"

Apollo si precipita a chiamare Pulcinella, il re della pizza.

– "Pulcinè, me fa na pizza, sul tu ma po fa! L'ha comm' o Vesuvio, non mi dicere nient, è po' signur ro pian ngopp!"

– "È semb chell che da fastidio… va be o tiemp e me susr (di alzarmi, ndr)"

Pulcinella, quindi, con la sua solita poca voglia di fare le cose, indossa il grembiule e il suo cappellino e si incammina verso le pendici del Vesuvio".

Arrivato al cratere esclama: "E mo comm s'appicc stu cos?" Trovato l'interruttore finalmente riesce ad accendere il Vesuvio.

Pompei 79 d. C.

di Ciro Maiorano, Federico Tano, Loretta Marino, Immacolata Vistocco, Francesco Raja

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views