;)
ingredienti
I pomodori marinati sono un contorno semplice e appetitoso, una ricetta estiva realizzata con pochi e semplici ingredienti: pomodori da insalata dolci e succosi, olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, erbette aromatiche sminuzzate, cipolla e pepe in grani.
Lasciati marinare in frigo per almeno 4 ore, questi deliziosi pomodori sono perfetti da servire come sfizioso contorno in abbinamento a carni alla griglia, uova sode e secondi di ogni tipo, ma possono essere utilizzati anche per arricchire insalate di stagione o come condimento di fragranti brushette.
Noi abbiamo scelto i pomodori San Marzano che ben si prestano, grazie alla polpa soda e carnosa e alla buccia sottile, per questo tipo di preparazione ma, in alternativa, puoi optare anche per altre varietà.
Scopri come preparare i pomodori marinati seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori in padella e l'insalata di pomodori.
Come preparare i pomodori marinati
;Resize,width=712;)
Per preparare i pomodori marinati, lava per prima cosa gli ortaggi, quindi asciugali e privali della calotta 1.
Per preparare i pomodori marinati, lava per prima cosa gli ortaggi, quindi asciugali e privali della calotta 1.

Sminuzza finemente il mix di erbette aromatiche 2.
Sminuzza finemente il mix di erbette aromatiche 2.

Trita grossolanamente la cipolla al coltello 3.
Trita grossolanamente la cipolla al coltello 3.
;Resize,width=712;)
Raccogli in una pirofila le erbette aromatiche sminuzzate e versa l'aceto 4.
Raccogli in una pirofila le erbette aromatiche sminuzzate e versa l'aceto 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la cipolla tritata, il pepe in grani e l'olio extravergine di oliva 5.
Aggiungi la cipolla tritata, il pepe in grani e l'olio extravergine di oliva 5.
;Resize,width=712;)
Miscela bene il tutto con i rebbi di una forchetta 6.
Miscela bene il tutto con i rebbi di una forchetta 6.

Immergi i pomodori nel liquido della marinatura, con la parte del taglio rivolta verso il basso 7, copri quindi con un foglio di pellicola trasparente, metti in frigo e fai riposare per 4-5 ore.
Immergi i pomodori nel liquido della marinatura, con la parte del taglio rivolta verso il basso 7, copri quindi con un foglio di pellicola trasparente, metti in frigo e fai riposare per 4-5 ore.

Trascorso il tempo, scola i pomodori dal liquido della marinatura, tagliali a fette e disponili in una teglia, sovrapponendoli leggermente 8.
Trascorso il tempo, scola i pomodori dal liquido della marinatura, tagliali a fette e disponili in una teglia, sovrapponendoli leggermente 8.

Condiscili con la marinatura tenuta da parte 9.
Condiscili con la marinatura tenuta da parte 9.

Aggiustare di sale 10, irrora con un giro d'olio e prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Aggiustare di sale 10, irrora con un giro d'olio e prosegui a realizzare gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti.

Metti in frigo e lascia riposare per una decina di minuti, quindi guarnisci con qualche foglia di basilico fresco 11.
Metti in frigo e lascia riposare per una decina di minuti, quindi guarnisci con qualche foglia di basilico fresco 11.
;Resize,width=712;)
Porta in tavola i pomodori marinati 12 e servi.
Porta in tavola i pomodori marinati 12 e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato un trito di prezzemolo, origano e menta e abbiamo completato poi il tutto con foglioline di basilico fresco ma, a piacere, puoi arricchire il bouquet aromatico con le erbette preferite, come maggiorana, alloro, mentuccia, erba cipollina… Oppure puoi sostituire la cipolla bianca con quella rossa di Tropea.
Se desideri, al posto dei San Marzano puoi scegliere i pomodori cuore di bue, ma anche i datterini o i piccadilly: più indicati per esaltare friselle e crostoni di pane all'ora dell'aperitivo.
Per avere i pomodori pronti per cena, non dimenticare di avvantaggiarti con la preparazione e di calcolare bene i tempi di riposo. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.