video suggerito
video suggerito
ricetta

Polpettone di zucca: la ricetta del secondo piatto vegetariano goloso e filante

Preparazione: 30 Min
Cottura: 50 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
55
Polpettone di zucca

ingredienti

Zucca già cotta
900 gr
patate già lessate
200 gr
Pangrattato
50 gr
uovo
1
Parmigiano grattugiato
40 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per il ripieno
Funghi champignon
250 gr
Provolone dolce
150 gr
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Ti servono inoltre
Parmigiano grattugiato
q.b.
Pangrattato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Per accompagnare
Rucola o insalata
q.b.

Il polpettone di zucca è un secondo piatto semplice e sfizioso, alternativa vegetariana al classico polpettone di carne. Si prepara con polpa di zucca cotta e patate lesse, amalgamate a parmigiano, pangrattato, un uovo, sale e pepe: il composto, distribuito in uno stampo, viene poi farcito al cuore con funghi trifolati e dadini di provolone, quindi cosparso in superficie di altro formaggio.

Dopo il passaggio in forno, il risultato è una pietanza gratinata in superficie e filante al morso, perfetta da gustare in occasione di un pranzo in famiglia o una cena conviviale con gli amici. Inoltre, può anche essere realizzata in anticipo e servita in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.

Scopri come preparare il polpettone di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il gateau di zucca e la parmigiana di zucca.

Come preparare il polpettone di zucca

Per preparare il polpettone di zucca, inizia dal ripieno: pulisci i funghi champignon e tagliali a fettine, quindi lasciali cuocere in una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando saranno cotti 1, allontanali dai fornelli e tienili da parte.

Lessa le patate in acqua bollente leggermente salata per circa 30 minuti o finché non riuscirai a infilzarle con una forchetta e, nel frattempo, cuoci la zucca in forno a 180 °C con un filo d'olio finché non sarà morbida. Lascia poi intiepidire il tutto, quindi elimina la buccia dagli ortaggi e schiaccia la polpa in una ciotola capiente 2.

Unisci poi il pangrattato e il parmigiano grattugiato 3 e amalgamali al composto.

Aggiungi l'uovo 4, il sale e il pepe, quindi mescola per bene il tutto.

Trasferisci 2/3 dell'impasto ottenuto in uno stampo per plumcake da 25×11 cm rivestito di carta forno, quindi realizza una fossetta centrale con il dorso di un cucchiaio (5).

Riempi la fossetta creata con i funghi trifolati in precedenza 6.

Prosegui con il provolone, tagliato a cubetti non troppo piccoli 7, quindi copri il ripieno con il resto dell'impasto.

Compatta per bene il polpettone, quindi condisci la superficie con un filo di olio 8.

Termina con una spolverizzata di parmigiano e pangrattato 9 e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti. Una volta cotto e ben dorato, sforna il polpettone di zucca, lascialo intiepidire per almeno una mezz'oretta, poi trasferiscilo su un piatto da portata.

Il polpettone di zucca è pronto: portalo in tavola e gustalo 10.

Consigli

Per questa preparazione, ti suggeriamo di scegliere una zucca dalla polpa asciutta e compatta, come la Delica: in questo modo, otterrai un composto consistente e molto saporito. In alternativa, andranno bene anche le varietà Hokkaido o Mantovana.

Se desideri, puoi arricchire il ripieno con speck tagliato a listerelle o dadini di pancetta croccante, sostituire il provolone con mozzarella ben asciutta, gorgonzola dolce o piccante, fettine di taleggio o fontina.

Il polpettone di zucca si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views