Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 485

Polpette in agrodolce: la ricetta del secondo di carne cremoso e saporito

Preparazione: 30 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

macinato misto di manzo e maiale
500 gr
Aglio
1 spicchio
uovo
1
Patata
1
Prezzemolo
1 cucchiaio
Sale
q.b.
per la salsa agrodolce
Acqua
200 ml
Zucchero semolato
50 gr
Aceto di vino bianco
40 ml
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaino
amico di mais
1/2 cucchiaio
Sale
q.b.
per friggere
Olio di semi
q.b.
ti servono inoltre
Farina 00
q.b.
Prezzemolo tritato
q.b.

Le polpette in agrodolce sono un secondo originale e molto gustoso, una variante facile e sfiziosa delle classiche polpette di carne, realizzata dal nostro Michele Ghedini con un impasto a base di macinato misto di manzo e di maiale arricchito con una patata lessa schiacciata, per un risultato morbido e cremoso.

La particolarità della ricetta sta però tutta nel condimento agrodolce (preparato qui cuocendo sul fuoco acqua, zucchero, aceto di vino bianco, concentrato di pomodoro e amido di mais), con cui vengono irrorate le polpette dopo essere state infarinate e fritte in olio di semi bollente: questo renderà i bocconcini di carne incredibilmente saporiti e scioglievoli al morso.

Croccanti fuori e tenere al cuore, le polpette in agrodolce sono perfette da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento al contorno preferito e a fragranti fettine di pane casereccio. Per una resa più leggera puoi cuocerle in padella con un filo d'olio extravergine di oliva mentre, per una più profumata, puoi aggiungere al resto degli ingredienti le spezie e le erbette aromatiche preferite.

Scopri come preparare le polpette in agrodolce seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il maiale in agrodolce e il pollo in agrodolce.

Come preparare le polpette in agrodolce

Per preparare le polpette in agrodolce, immergi per prima cosa la patata in una casseruola colma di acqua fredda 1 e lasciala cuocere con tutta la buccia per una mezz'ora a partire dal bollore, o fino a quando non sarà tenera infilzandola con i rebbi di una forchetta.

Trascorso il tempo di cottura, scolala, sbucciala ancora calda, passala a uno schiacciapatate e raccogli il passato in una ciotola 2.

Aggiungi nel recipiente con la patata lessa schiacciata la polpa macinata di manzo e di maiale, l'uovo, un pizzico di sale, il prezzemolo tritato e lo spicchio d'aglio grattugiato 3.

Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido ma malleabile 4.

Preleva piccole porzioni d'impasto e forma tante polpettine della grandezza di una noce 5.

Passa le polpette nella farina e sistemale, man mano che sono pronte, su una teglia 6.

Disponi quindi le polpette in un tegame capiente con abbondante olio di semi bollente e lasciale cuocere per circa 10 minuti, o fino a quando non saranno dorate e croccanti su tutti i lati 7. Al termine, prelevale con un mestolo forato e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.

Prepara la salsa agrodolce: versa in un tegame dal fondo spesso l'acqua, l'aceto di vino bianco, lo zucchero semolato, il concentrato di pomodoro, un pizzico di sale e l'amido di mais 8 e mescola per bene con una frusta.

Metti sul fuoco e porta al bollore 9.

Lascia sobbollire per circa 1 minuto, o fino a ottenere una salsina densa e lucida 10.

Trasferisci le palpette in una padella pulita, irrorale con la salsa agrodolce 11 e lasciale insaporire per qualche minuto.

Trasferisci le polpette in agrodolce su un piatto da portata, completa con una spolverizzata di prezzemolo fresco 12 e servi. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views