
Le polpette di cous cous sono un secondo vegetariano preparato con un composto di cous cous, zucchine, melanzane, carote, un uovo e parmigiano: da questo si ricavano tante palline da farcire al centro con un cubetto di provola, passare nell'uovo e nel pangrattato, infine cuocere in forno caldo fino a doratura.
Il risultato sono polpettine croccanti fuori e filanti al cuore, perfette anche da gustare in punta di dita all'ora dell'aperitivo, per un buffet di festa o un party tra amici. Accompagnate da un'insalata mista, saranno ideali per qualsiasi pranzo e cena.
Scopri come preparare le polpette di cous cous seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di miglio e le polpette di quinoa.
ingredienti
Come preparare le polpette di cous cous

Per preparare le polpette di cous cous, inizia dalla cottura delle verdure: lava, spunta e taglia a cubetti le zucchine e le melanzane, quindi versale in una padella con un filo di olio 1 e cuocile per circa 10 minuti o finché non saranno morbide.
Per preparare le polpette di cous cous, inizia dalla cottura delle verdure: lava, spunta e taglia a cubetti le zucchine e le melanzane, quindi versale in una padella con un filo di olio (1) e cuocile per circa 10 minuti o finché non saranno morbide.

Monda la carota e riducila a julienne, quindi condisci con un pizzico di sale e pepe 2 e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Una volta pronte, tieni le verdure da parte e lasciale intiepidire.
Monda la carota e riducila a julienne, quindi condisci con un pizzico di sale e pepe 2 e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Una volta pronte, tieni le verdure da parte e lasciale intiepidire.

Occupati del cous cous: versalo in una ciotola, unisci l’acqua bollente e il cucchiaio di olio, quindi mescola per bene 3 e copri con un foglio di pellicola trasparente. Lascia riposare il cous cous per qualche minuto, affinché possa assorbire completamente l’acqua.
Occupati del cous cous: versalo in una ciotola, unisci l’acqua bollente e il cucchiaio di olio, quindi mescola per bene 3 e copri con un foglio di pellicola trasparente. Lascia riposare il cous cous per qualche minuto, affinché possa assorbire completamente l’acqua.

Una volta reidratato il cous cous, aggiungi le verdure, il parmigiano, l’uovo, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e l’erba cipollina 4, quindi mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Una volta reidratato il cous cous, aggiungi le verdure, il parmigiano, l’uovo, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e l’erba cipollina 4, quindi mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Preleva una piccola quantità di impasto, appiattiscila sul palmo della mano e posiziona al centro un cubetto di provola 5, quindi modella il composto tra i palmi delle mani per formare delle polpettine, tenendo il formaggio all’interno.
Preleva una piccola quantità di impasto, appiattiscila sul palmo della mano e posiziona al centro un cubetto di provola 5, quindi modella il composto tra i palmi delle mani per formare delle polpettine, tenendo il formaggio all’interno.

Passa ogni polpetta prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ricoprendole per bene su tutti i lati 6.
Passa ogni polpetta prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ricoprendole per bene su tutti i lati 6.

Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e condiscile con un filo d’olio 7, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per circa 15 minuti o finché le polpette non saranno dorate.
Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e condiscile con un filo d’olio 7, quindi cuocile in forno statico già caldo a 180 °C per circa 15 minuti o finché le polpette non saranno dorate.

Le polpette di cous cous sono pronte: portale in tavola e gustale 8.
Le polpette di cous cous sono pronte: portale in tavola e gustale (8).
Consigli
Puoi personalizzare la ricetta delle polpette di cous cous come preferisci: per esempio, puoi aggiungere le verdure che più ti piacciono (peperoni, porri a rondelle sottili, funghi…), usare mozzarella, fontina o caciocavallo al posto della scamorza e insaporire con il pecorino invece del parmigiano grattugiato. Per una variante vegana, invece, ometti uova e formaggi e unisci un po' di lievito alimentare in scaglie e un cucchiaio di semi di lino tritati, utili a conferire la giusta consistenza.
Puoi cuocere le polpettine in friggitrice ad aria, seguendo le istruzioni del tuo modello, oppure, per una versione ancora più goduriosa, friggerle in olio di semi bollente fino a doratura.
Le polpette di cous cous sono ottime gustate al momento, ma possono essere conservate in frigo, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo e scaldate poco prima del servizio.