Il pollo all'arancia è un secondo saporito e dalle note agrumate, preparato con il petto di pollo, tagliato a fette sottili, passato nella farina e rosolato quindi in padella con un giro d'olio e una spruzzata di vino bianco. Irrorato lontano dai fornelli con una salsina cremosa e profumata a base di succo di arancia e amido di mais, conquisterà tutti per il profumo irresistibile e la consistenza tenera e scioglievole.
Al momento dell'acquisto prediligi un pollo ruspante allevato all'aperto senza utilizzo di antibiotici e chiedi al tuo macellaio di tagliare il petto a fettine regolari, in modo da garantire una rosolatura uniforme.
Una volta pronto, puoi servire il pollo all'arancia con un morbido purè di patate, un'insalata mista o un contorno di verdure gratinate: sarà perfetto per risolvere in pochissimi minuti un pranzo di famiglia o una cena tra amici.
Scopri come preparare il pollo all'arancia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pollo al limone e la piccata di pollo.
Per preparare il pollo all'arancia, passa per prima cosa il petto di pollo nella farina 1, avendo l'accortezza di farla aderire bene su entrambi i lati.
Per preparare il pollo all'arancia, passa per prima cosa il petto di pollo nella farina 1, avendo l'accortezza di farla aderire bene su entrambi i lati.
Scalda quindi un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, disponi le fettine di carne 2 e lasciale rosolare per bene.
Scalda quindi un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, disponi le fettine di carne 2 e lasciale rosolare per bene.
Rigirale quindi con l'aiuto di una forchetta 3 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Rigirale quindi con l'aiuto di una forchetta 3 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Sfuma con il vino bianco 4, aggiusta di sale e leva dal fuoco.
Sfuma con il vino bianco 4, aggiusta di sale e leva dal fuoco.
Prepara la salsa all'arancia: stempera in una ciotola l'amido di mais con il succo degli agrumi filtrato 5.
Prepara la salsa all'arancia: stempera in una ciotola l'amido di mais con il succo degli agrumi filtrato 5.
Aggiusta di sale e sbatti bene il tutto con una frusta 6.
Aggiusta di sale e sbatti bene il tutto con una frusta 6.
Versa la salsa in un tegame antiaderente 7.
Versa la salsa in un tegame antiaderente 7.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una salsina densa e lucida 8.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una salsina densa e lucida 8.
Disponi la carne su un piatto da portata, irrorala con la salsina preparata e profuma con qualche fogliolina di prezzemolo 9; quindi porta in tavola il pollo all'arancia e servi.
Disponi la carne su un piatto da portata, irrorala con la salsina preparata e profuma con qualche fogliolina di prezzemolo 9; quindi porta in tavola il pollo all'arancia e servi.
Nella nostra versione abbiamo bagnato la carne con del vino bianco secco ma, per un risultato più aromatico, puoi sfumare il tutto con un goccino di Grand Marnier o di Cointreau: il celebre distillato aromatizzato con scorze, fiori e oli essenziali di arancia.
A piacere, puoi insaporire il piatto con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come semi macinati di cardamomo, salvia, aghetti di rosmarino, prezzemolo, curcuma… Oppure puoi conferire un retrogusto pungente alla preparazione con un pezzetto di radice di zenzero grattugiata.
In alternativa, puoi optare per il petto di tacchino, la lonza di maiale o delle scaloppine di fesa di vitello mentre, i meno attenti alla linea, potranno cuocere la carne con una noce di burro fuso.
Ti suggeriamo di consumare il pollo all'arancia ben caldo e al momento. In alternativa si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.