
- Sovracosce di pollo 1 kg • 110 kcal
- Peperoni 600 gr • 79 kcal
- Cipolla 200 gr • 21 kcal
- Vino bianco 50 ml • 21 kcal
- Olio extravergine di oliva 5 cucchiai • 901 kcal
- Sale marino Q.B. • 286 kcal
- Pepe nero Q.B. • 79 kcal
Il pollo alla romana è un secondo piatto a base di pollo (cosce o sovraccosce) rosolato in padella, sfumato nel vino bianco e cotto insieme a cipolla e peperoni, che gli conferiscono un sapore ricco e avvolgente.
Lasciate il pollo in acqua e aceto per almeno un'ora. Rimuovete il grasso in eccesso e fiammeggiate se ci sono piccole piume per rimuoverle. Versate 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva all'interno di una padella antiaderente e iniziate a rosolare il pollo su tutti i lati a fiamma alta coprendo con un coperchio e lasciando cuocere per circa 4 minuti, due per lato (1). A questo punto portate la fiamma a livello medio ed aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco. Continuate a cuocere senza coperchio lasciando evaporare l'alcol del vino bianco (2). In una seconda padella versate due cucchiai di olio extravergine d'oliva e rosolate la cipolla tagliata sottile (3).
Lavate i peperoni, privateli dei semi e dei filamenti bianchi. Tagliateli a la julienne, uniteli alla cipolla e portate la fiamma a livello medio (4). Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro. Uniteli ai peperoni e alle cipolle e cuocete per 5 minuti a fiamma media aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua se necessario (5). Una volta che i peperoni si saranno ammorbiditi ma non sfaldati uniteli al pollo e cuocete a fiamma bassa per altri 10 minuti mescolando spesso in modo da insaporirlo come si deve aggiungendo sale e pepe (6). Servite il pollo alla romana ancora caldo su un piatto da portata.
Consigli di preparazione:
Vi lascio alcuni consigli per preparare perfettamente il pollo alla romana:
- Lasciate il pollo in acqua e aceto per almeno un'ora.
- Rimuovete i nervi ed il grasso in eccesso per evitare che questo si riversi nella ricetta e ne alteri il sapore.
- Rosolare la carne al punto giusto è un fattore importantissimo: assicuratevi che la padella e l'olio siano molto caldi e non muovete spesso il pollo in modo che la carne si sigilli e non rilasci i succhi.
- Cuocete senza coperchio una volta aggiunto il vino per assicurarvi che l'alcol evapori e non rilasci il sapore nella ricetta.
- Rimuovete semi e filamenti bianchi dei peperoni per una migliore digeribilità.
- Cuocete con attenzione i peperoni affinché risultino morbidi ma che non si sfaldino, tenendo presente che andranno poi in cottura anche con il pollo.
- Salate singolarmente ogni preparazione ed aggiustate anche alla fine per assicurarvi di avere la giusta sapidità.
Conservazione:
Come ogni buon secondo piatto è consigliabile consumare il pollo alla romana immediatamente dopo la preparazione ma in alternativa potete conservarlo fino a due giorni coprendolo e tenendolo ad una temperatura di circa 8-10°C e riscaldando all'occorrenza.