
ingredienti
La polenta grigliata è una ricetta facile e sfiziosa. La polenta morbida, preparata dal nostro chef Ghedini cuocendo sul fuoco la farina di mais bramata con un pizzico generoso di sale grosso, viene fatta raffreddare in frigo all'interno di una pirofila leggermente unta di olio, quindi viene tagliata a fette spesse e, infine, grigliata su una piastra rovente.
Il risultato saranno dei crostini, dorati e croccanti fuori e morbidi e saporiti al cuore, perfetti da portare in tavola come antipasto o aperitivo in accompagnamento a un tagliere di salumi e formaggi.
Noi abbiamo farcito la polenta grigliata con del gorgonzola dolce e gherigli di noce spezzettati ma, se preferisci, puoi utilizzare funghi trifolati e cubetti di provola affumicata, oppure puoi aggiungere in superficie degli spinaci ripassati in padella, ciuffetti di robiola e granella di mandorle.
Scopri come preparare la polenta grigliata seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la polenta fritta e i cestini di polenta.
Come preparare la polenta grigliata
Per preparare la polenta grigliata, porta per prima cosa al bollore l'acqua con un pizzico di sale grosso in una casseruola dal fondo spesso, quindi versa a pioggia la farina di mais bramata 1 e mescola in continuazione con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Per preparare la polenta grigliata, porta per prima cosa al bollore l'acqua con un pizzico di sale grosso in una casseruola dal fondo spesso, quindi versa a pioggia la farina di mais bramata 1 e mescola in continuazione con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Prosegui la cottura su fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto con un mestolo, fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 2: ci vorranno circa 40-45 minuti.
Prosegui la cottura su fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto con un mestolo, fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 2: ci vorranno circa 40-45 minuti.
Ungi una pirofila con un filo d'olio extravergine di oliva 3.
Ungi una pirofila con un filo d'olio extravergine di oliva 3.
Versa nella teglia la polenta ancora calda 4.
Versa nella teglia la polenta ancora calda 4.
Livella la superficie con una spatola 5.
Livella la superficie con una spatola 5.
Fai raffreddare a temperatura ambiente, quindi copri con pellicola trasparente 6 e metti in frigo per tutta la notte.
Fai raffreddare a temperatura ambiente, quindi copri con pellicola trasparente 6 e metti in frigo per tutta la notte.
Trascorso il tempo, passa una spatola lungo i bordi della teglia per facilitare le operazioni di sformatura 7.
Trascorso il tempo, passa una spatola lungo i bordi della teglia per facilitare le operazioni di sformatura 7.
Sforma quindi la polenta su un tagliere, rifila i bordi e, con un coltello leggermente oliato, tagliala a fette da circa 1,5 cm di spessore 8.
Sforma quindi la polenta su un tagliere, rifila i bordi e, con un coltello leggermente oliato, tagliala a fette da circa 1,5 cm di spessore 8.
Disponi le fette di polenta su una piastra rovente, unta di olio 9, e grigliale per circa 5 minuti.
Disponi le fette di polenta su una piastra rovente, unta di olio 9, e grigliale per circa 5 minuti.
Rigirale quindi delicatamente con l'aiuto di una spatola 10 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Rigirale quindi delicatamente con l'aiuto di una spatola 10 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Trasferisci quindi le fette di polenta grigliata su un tagliere 11.
Trasferisci quindi le fette di polenta grigliata su un tagliere 11.
Farcisci, a piacere, con del gorgonzola dolce e gherigli di noci spezzettati 12, quindi porta in tavola e servi.
Farcisci, a piacere, con del gorgonzola dolce e gherigli di noci spezzettati 12, quindi porta in tavola e servi.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato la farina di mais bramata ma, se intendi ridurre notevolmente i tempi di preparazione, puoi optare anche per quella a cottura istantanea.
Ottima per riciclare la polenta avanzata dal giorno precedente, la polenta grigliata può essere servita anche in versione dolce: ti basterà ridurre il sale in cottura e farcirla poi con della ricotta vaccina e un velo di confettura di frutta.